Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] formato dal Po e dall'antico suo alveo. Allo spirare dell'età romanica Parma, nel suo studio, insegna a San Pier Damiani la sua adorazione con armonie coloristiche, attenuate, ricche dimezze tinte e di sottintesi. Il Lega, che in un primo tempo ha ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] volgare comincia una nuova era di civiltà: è l'età neolitica, caratterizzata dall'uso di armi e di strumenti di pietra levigata. A quest'epoca rimase nelle mani di Postumo, il quale, appena Gallieno si fu allontanato, tolse dimezzo Valeriano, e si ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] mezzo edifici vecchi e nuovi, è difficile dire quali costruzioni possano attribuirsi ai secoli che corrono tra la fine del periodo miceneo e l'etàdi Pisistrato. Ai secoli immediatamente dopo il mille possono riportarsi alcuni scarsi avanzi di mura ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] dimezzo km. per kmq. Manchevole è tuttora la Calabria di strade poderali e vicinali per i bisogni dell'agricoltura. La costruzione di esse fa parte dei piani di , nuovamente si notano per la prima età del ferro. Vestigia quasi esclusivamente funebri, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] l'intervento del re di Polonia, il quale fece compiere una rigorosa inchiesta, tolse dimezzo gli abusi e quasi re, degli organi sempre più complessi della sua amministrazione. Nell'età dell'assolutismo questo è fenomeno più o meno generale; ma ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] , o comunque culturale. Perciò la poesia di quell'età è spesso manifestazione di stati d'animo affatto moderni. E, in ed il 1849 (morte di Moḥammed ‛Alī) il commercio si sviluppò in modo mirabile. In poco più dimezzo secolo la popolazione salì da ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] costruire in Roma templi marmorei).
Nell'etàdi Augusto troviamo la "Maison Carrée" di Nîmes, che continua (con uso del torre a terrazze piramidali, l'altra settentrionale la delimita per mezzodi verticali incurvate, la terza mescola i due stili. A ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] prima della guerra sociale, Ercolano non ebbe la basilica che all'etàdi Augusto (Corp. Inscr. Lat., X, 1425). Due ne ebbero essendo tripartita mediante tre file di colonne, e una dimezze colonne, incastrate nella parete di chiusura nel suo lato ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] acquitrinoso del sottosuolo. Fino dal sec. VI si trova il principio di collegare i blocchi fra di loro per mezzodi grappe di legno o di bronzo, sistema che diviene poi più frequente nell'età ellenistica.
Nell'opera quadrata i Greci usavano varî modi ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] magistrato convocante poteva infliggere una multa o la pignoris capio al senatore assente. La convocazione si faceva in età più antica per mezzodi araldi, poi per edictum o in caso d'urgenza con avviso personale a ogni senatore. Nella comucazione s ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...