. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] si può dire, all'alba del Rinascimento. Nell'età omerica l'orizzonte della vita e della civiltà ellenica la più antica grande mappa dell'abitabile pervenutaci dai secoli dimezzo. Mentre questo disegno discende evidentemente da un originale romano ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] %), i quali con i Lituani furono legati per tre secoli e mezzo da vincoli politici, prima in uno stato comune, e poi alle perché nel frattempo Vitoldo morì alla tarda etàdi 80 anni.
Dalla morte di Vitoldo il Grande cominciò in Lituania il ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Dopo il 1420, Arras, per più dimezzo secolo, fino cioè alla conquista di Luigi XI ed al forzato esodo dei si può dire che durante tutta quanta l'età d'oro dell'arazzeria brusellese, fino cioè alla morte di Carlo V (1555), lo stile tradizionale non ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] si accorse di vivere in un'etàdi decisivo sviluppo di poco inferiore al mezzo milione di uomini, con prevalenza, però, di elementi non francesi; e ha altresì elaborato con ogni cura, e abbondanza dimezzi, l'organizzazione logistica delle linee di ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] conclusione è da ritenersi che la casa d'età classica risultasse di un numero vario di camere disposte intorno a un cortile spesso arricchito città e conseguente risparmio di tempo e dimezzidi trasporto.
Le case di abitazione si possono anche ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] con caseina gr. 120, calce gr. 360, colla gr. 30 e mezzo litro di latte: la calce dev'essere spenta, impastata con acqua, e avere conclusione assoluta: è da ritenersi che i pittori dell'etàdi Pericle dipingessero sulle pareti e non su tavole, ma è ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] bellus da *dùenelos, suāvis da sùādù- (si ha cioè b- all'inizio, ù in mezzodi parola); da dhù si ha non solo f- ma anche -b-: fores, lumbus da * si sono fissate nella lingua o in diverse età o in un'etàdi transizione. Rispetto a datuiri, la forma ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] " EW., III, p. 31), in mezzo a un contesto che riecheggia le idee di Gersone, la quale smentirebbe quell'asserto. Che . Con il somministrare il sacramento ai soli adulti, giunti all'età della ragione, gli anabattisti ne fanno un'opera. Ma ancora, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] intesa, fino all'etàdi Augusto e anche dopo, nonostante qualche oscillazione di confine, essenzialmente 1443) nel mezzo - di cui è evidente continuazione il rilievo dell'isola di Capri - si allungano in direzione normale alla linea di costa, mentre ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] della rete dimezzo vi resta preso; se grosso, urtando in questa porta la rete fitta attraverso il vuoto di qualche maglia età e il grado.
Riti, cerimonie e superstizioni non mancano. Ogni barca è battezzata con un nome e porta l'immagine dipinta di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...