Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] cronologia erodotea fu abbassata perfino dimezzo millennio; e poiché i varî sistemi ritenuti orientalizzanti per i riti di seppellimento, per la costruzione delle tombe, per la decorazione, ecc. fanno la loro comparsa in diverse età, dal sec. IX al ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] occupando il terzo posto nel mondo, mentre oggi di fronte al mezzo milione abbondante di kg. estratti nel mondo, il Chile viene 20 ai 50 anni. Le reclute sono incorporate all'etàdi venti anni, per un periodo di 18 mesi. Sino al 32° anno i cittadini ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dietà, che era quello dei Bantu. Questo ordinamento, che le popolazioni vicine ai Negri ritengono particolarmente adatto per la guerra, fu considerato, prima dai Galla e poi dai Somali dell'Oltregiuba a loro succeduti, come una specie dimezzodi ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] insuperata perizia costruttiva, padrona ormai di tutti i più progrediti mezzi tecnici, al più alto grado di grandiosità e di audacia.
Sono dietà augustea i porti di Pozzuoli, di Cesarea di Mauretania, di Cesarea di Palestina; Claudio costruisce il ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] dai re ellenistici e più tardi, specie dopo l'etàdi Cesare, diede numerosi squadroni agli eserciti romani.
Anche presso dalla funzione di vera e propria arma passa a quella più modesta dimezzodi trasporto e le unità di cavalleria rappresentano ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] e brevi testi letterarî a partire dal sec. VIII; quindi in età molto più recente del sanscrito, del greco, del latino, più recente alla affermazione della giurisdizione pubblica. Tolti dimezzo i druidi, il diritto indigeno soggiacque facilmente ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , spostata come è, durante la notte, con numerosi mezzidi trasporto, nei distretti circostanti alla città (nel 1869 v'erano 63.900 ab., nel 1923, 43.000).
L'età giuseppina e quella postnapoleonica inglobarono i distretti extracittadini, oggi ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , forse anche il tipo dell'alimentazione: insieme ai quali mezzi per la vita materiale, possono ben essere giunte anche vere ereditarî degli stati balcanici per festeggiare la maggiore etàdi Boris di Bulgaria. Nella prima metà del 1912 maturò, all ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] due poemi non si levano al disopra del comune gusto dell'età, i Sonnets, d'altronde (del tipo detto elisabettiano o shakespeariano questo par quasi perdervisi dentro; nei drammi del periodo dimezzo (di cui può servire d'esempio il Julius Caesar) si ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] alpino-appenninica, a quello continentale dell'Europa dimezzo. Nella regione di pianura e in quella collinare monferrina la Padana, nonostante che la regione piemontese fosse, fin dalle età litiche, aperta a quanto le veniva dall'Oriente per la ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...