AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] la ignorava, e alle regioni nord-asiatiche passate dall'età litica a quella del ferro in tempi certo recenti più espansiva e attiva del Pacifico, la sola dotata dimezzi nautici capaci di stabilire più che qualche contatto casuale con le terre che ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] fioritura; a circa 5-6 mesi d'età della pianta comincia la maturazione delle capsule. di due telai vicini si lascia uno spazio di cm. 9, al massimo 10, affinché si possano togliere, occorrendo, le bussole delle pulegge folli; e la linea dimezzodi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ventricolo e gl'intestini: il primo è collegato ai reni per mezzodi vasi e di fibre e trapassa nel colon (κῶλον), lungo 12 braccia, al gli stessi periodi artistici si crearono.
E quando in età ellenistica la concezione ideale dell'uomo si tramuta in ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e obbligatoria in tutte le provincie, ad eccezione di Quebec. I limiti dietà variano da provincia a provincia, ma sono generalmente fissati a respingere quanti non avessero un minimo dimezzi a loro disposizione.
Ma preoccupazioni ben maggiori ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] riservandosi il rifornimento della materia prima.
Dai documenti, nel complesso insufficienti, dell'età romana, si ricava che il sistema del monopolio esercitato per mezzodi concessioni, che i Tolomei avevano introdotto per la birra, ebbe larghissima ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , cioè ai primissimi anni del sec. IV a. C. secondo altri invece all'etàdi Licurgo, cioè agli anni intorno al 330 a. C. Siccome essa si trovava nel bel mezzo del quartiere dei vasai, cioè tra il Ceramico fuori delle mura e quello dentro le mura ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] durante il XVIII, quell'enorme quantità di beni andò a finire per mezzodi vendite nelle mani di privati e procurò allo stato un tutta la Norvegia centrale e orientale; e rimonta pure a un'età antica, della quale però non è possibile fissare la data, ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] diverse da quelle normali da 1000-1500 cmc. a seconda dell'età, poiché è noto che, mentre nei bambini la quantità è nel rene policistico i calici appaiono allungati, il calice dimezzo appare raccorciato; l'ampolla appare sottile, gli assi dei ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dimezzo secolo per trasformare i rozzi compagni d'arme di Enrico IV e i cortigiani audaci e impertinenti di Luigi XIII nel cortigiano di che esoneri dall'ufficio di tutore chi abbia raggiunto la tale età o abbia il tal numero di figli o le tali ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] eroe cananeo). Inoltre lo spazio compreso tra la presunta etàdi Abramo e la conquista ebraica della Palestina (intorno al una congiura ordita dal gran sacerdote la tolse dimezzo e mise sul trono un nipote di Atalia, il bambino Gioas. Questi nel suo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...