• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7587 risultati
Tutti i risultati [7587]
Biografie [1564]
Storia [1012]
Arti visive [1029]
Archeologia [722]
Religioni [523]
Diritto [513]
Medicina [388]
Temi generali [378]
Geografia [237]
Letteratura [319]

ALFABETO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] studiosi preferiscono in generale, con ragione - come sembra -, una via di mezzo: sec. IX-X. Infatti; se è impossibile risalire al sec. XII per essere in quell'età i mari della Grecia dominati dalla talassocrazia achea escludente naturalmente quella ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – CITTÀ DEL VATICANO – ALFABETO ETRUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETO (5)
Mostra Tutti

BONIFACIO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] cattolica che ha per scopo l'assistenza e la tutela dei cattolici tedeschi viventi in mezzo a popolazioni prevalentemente protestanti. Il progetto di tale associazione fu elaborato nel 1848, in occasione del grande congresso cattolico tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – VIRGILIO DI SALISBURGO – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, San (2)
Mostra Tutti

CIBORIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti. Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] Più tardi nell'età gotica si troverà che da questo tipo si sono evoluti i ciborî gotici di S. Paolo fuori le Mura, di S. Maria dire però che il Rinascimento ebbe la tendenza a togliere di mezzo un elemento che alla sua aspirazione verso la semplicità ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA LATERANENSE – AMBROGIO DI MILANO – LIBER PONTIFICALIS – PAOLO SILENZIARIO – ROCCA DI BOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] di Platone. Profondamente animato dall'ideale di conciliare il cristianesimo col paganesimo, anche per desiderio di Lorenzo, si decise in età Pisa 1881; F. Valori, Sommario della vita di M. F., in Termini di mezzo rilievo, ecc., Firenze 1604, pp. 28- ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – CONGIURA DEI PAZZI – COSIMO DE' MEDICI – ANIMA DEL MONDO – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

ALBA, Fernando Álvarez di Toledo, terzo duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] e una spietata implacabilità nei mezzi. Dotato di grande energia, egli non ebbe, tuttavia, l'arte di ben esercitare il potere ultimo lo mise bene in vista di Filippo II. La sua fortuna si deve far datare da quando, all'età di 35 anni, egli fu posto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL MAGNANIMO – MARGHERITA DI PARMA – REPUBBLICA OLANDESE – ALESSANDRO FARNESE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA, Fernando Álvarez di Toledo, terzo duca di (5)
Mostra Tutti

BRUNI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] anche una delle più importanti figure dell'Umanesimo nell'età di Cosimo de' Medici, come divulgatore della letteratura classica, cura di L. Fanti, Bologna 1926). Nel Commentarius il Bruni narra i fatti principali della sua vita trascorsa in mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – BERNARDO ROSSELLINO – POGGIO BRACCIOLINI – COLUCCIO SALUTATI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo (7)
Mostra Tutti

ADOZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La l. 5 giugno 1967, n. 431 (poi inserita nel capo III del tit. VIII del lib. I del cod. civ., artt. 314/2-314/18) ha introdotto nell'ordinamento italiano una nuova specie di a., detta "adozione speciale", [...] in un'accertata condizione di abbandono e nell'età minore di otto anni al momento di parentela. L'a. speciale non instaura, però, rapporti di parentela tra l'adottato e i parenti collaterali degli adottanti. Il nuovo istituto, anche se sorto in mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – GIUDICE TUTELARE – CORTE D'APPELLO – ADOTTABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOZIONE (1)
Mostra Tutti

ALLENAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. entraînement; sp. entrenamiento; ted. Trainierung; ingl. training). Allenamento sportivo. - È un complesso di discipline, di atti e di accorgimenti per i quali l'atleta e la squadra vengono razionalmente [...] vero e proprio va dai due anni e mezzo ai tre, età in cui l'animale entra a compiere regolarmente il suo servizio. Nei cavalli da corsa il puledro addestrato si sottopone all'allenamento a partire dall'età di 18 mesi, quando si vuole farlo correre ... Leggi Tutto
TAGS: ALLENAMENTO SPORTIVO – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLENAMENTO (3)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] chiamano comunemente il loro paese Chung-kuo cinese regno di mezzo, nome che forse indicava, durante il periodo feudale, . Il figlio Ching che regnò dopo di lui, lasciò cattiva memoria. Gli successe Wu ti all'età di 16 anni, che occupò il trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ed Orientali - al passo del Gottardo, che era ritenuto il punto di mezzo dell'arco alpino (von Buch, 1802). Essa durò a lungo, quelle del Biellese, di Traversella, di Baveno, di Predazzo, e non di rado anche effusive, di età egualmente alpina, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 759
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
meżżano
mezzano meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali