LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] di misura tra loro diversissima. Ve ne hanno di poche righe, e ve ne hanno di una pagina o una pagina e mezzo stesso o che ve ne sia stato un riassunto antichissimo spettante all'etàdi Tiberio, al quale avrebbero attinto, tutti o quasi, quelli che ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] albori dell'età contemporanea, sorse la libera industria editoriale.
Così, se in Italia pochi nomi di editori notevoli si dell'opera, ossia di quel corpus mechanicum (in genere, il manoscritto) che serve dimezzo necessario per far conoscere ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto dietà si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] in base all'età, a uno degli individui che frequentano abitualmente il mezzodi trasporto in questione; , più del 30% dei nati vivi moriva entro il quinto anno dietà. Per uguale convergenza interpretativa, si ravvisa nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] innate); mentre per gli uomini del sec. XVIII è soltanto mezzo per assicurarsi della verità, forza - grande fin che si di luce progressiva, ma un frammischiamento di luce e ombre, dietà civili e dietà barbare (si pensi alle quattro etàdi luce ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] , 3 km e mezzo a SO di Garama. A Zinchekra la missione diretta da C. M. Daniels ha riportato alla luce le strutture di un grosso centro fortificato che in età ellenistica fu la capitale dei Garamanti e tale rimase fino a quando la vicina Garama ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] che, staticamente, era portato e non portante e, quale mezzodi chiusura, costituito da altri e più leggeri elementi. Grazie o meno osteggiato, una sorta di a. è rimasto. Ma è un a. che, privo dei pregi dell'età classica, ha tutti i limiti del ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] del mercoledì santo, il 21 aprile del 1109, a 76 anni dietà.
La scuola. - Anselmo non fu solamente un santo monaco e e la visione futura, propria dei beati comprensori, "è dimezzo l'intelligenza che possiamo avere in questa vita, e quanto più ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] v'era "ogni sorta di albero bello a vedersi e buono a mangiarsi", e inoltre "l'albero della vita in mezzo al giardino, e l' Caino (v.) e Abele (v.); quindi all'etàdi 130 anni generò Seth; dopo la nascita di Seth, visse "800 anni e generò figli ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] Il suo lungo e indiscusso successo sulle scene dimezzo mondo contribuì certamente alla fortuna del vocabolo e al Paese un qualsivoglia governo. Le ultime maggioranze parlamentari dell'età liberale furono dunque anch'esse trasformiste in senso lato: ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] dimezzo. I racconti a noi pervenuti intorno alla sfrenatezza di questo re, devotissimo di nionisio, non sono privi di opere generali di storia greca, e quelle dell'età ellenistica del Droysen, del Kaerst, del Niese, la Storia dell'Egitto di S. Sharpe ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...