Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] che gli attori della commedia dimezzo avessero conservato lo stesso costume di quella antica, appunto perché il -Lipsia 1920, pp. 87-178 e passim, con ricca bibliografia.
Nell'età medievale e moderna. - Il vocabolo attore è uno dei molti che, ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] e 1000 milioni di anni; 9 meteoriti hanno età tra 1000 e 2000 milioni di anni, 7 meteoriti hanno età che va oltre i 2000 milioni di anni ma non supera i 3000 milioni. Attribuendo alla Terra un'etàdi solidificazione di circa 2000 milioni di anni, si ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] più numerose, che risalgono all'età della pietra ed aumentano di numero col sopravvenire dell'età del bronzo. In questa che nel complesso era tedesca dai primi secoli dell'evo dimezzo, rimase tedesca, nonostante la conquista francese. La quale, ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] quanto migliore è il suo stato di nutrizione. Fino all'etàdi sei anni il bue può fornire carne di prima qualità; i buoi vecchi, grandi ditte generalmente arrivano, direttamente oppure a mezzodi sussidiarie, ai prodotti finiti, realizzando esse ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] , fa ritenere che egli non potesse avere oltrepassato di molto l'età legale di 30 anni. Erano tempi assai difficili per la a tradurre con cui si designa con una venatura di compatimento qualcosa dimezzo tra la pietà e la superstizione. Poste tali ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] a quello già valutato di 15. Questo sensazionale risultato portava a stimare l'età dell'universo a 9÷10 miliardi di anni, valore sorprendente la riuscita della missione, del valore dimezzo miliardo di dollari. L'orbita venne comunque acquisita ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] . Nei quali si ha una prima dentizione di latte o decidua, che a una data età cade per dar luogo a una seconda dentizione due ultimi molari) e la lunghezza (misurata dal punto dimezzodi una retta tangente alle due superficie distali dei molari ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] marittima che sorge proprio nel punto dimezzo della sola sezione discretamente portuosa che v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 19.
L'età medievale e moderna. - Diffusosi il cristianesimo, anche Bari ebbe le sue chiese e i ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] si superavano i quattro o i sei mesi; ma nell'età ellenistica si facevano frequenti e importanti eccezioni a questa regola. nei secoli dimezzo, quando l'organizzazione feudale - che dall'alto derivava, in un sistema di convenzioni parziali e ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] che l'impiegato aveva compiuto l'etàdi 50 anni, occorre che il matrimonio stesso sia di due anni almeno anteriore al giorno caso, che siano venuti loro a mancare i necessarî mezzidi sussistenza. Al genitore legittimo è equiparato quello che abbia ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...