È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] inumati, e nel medesimo tempo il permanere fino a età assai tarda di vetusti elementi decorativi incorporati nella nuova civiltà lungo tutto il periodo geometrico e pur in mezzo alle correnti orientali, fino al nuovo sviluppo dell'arte protoellenica ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (con non indifferenti aliquote di Irlandesi): si è passati così dal meno dimezzo milione di ab. del 1850 ai inglese costituiva la lingua prima per l'82,8% della popolazione dietà superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] morale dell'uso delle armi. Il libero che, per ragioni di sesso, dietà, di invalidità fisica, non sia atto alle armi, ha una capacità da terre lavorate a economia per mezzodi famigli o di servi, o con prestazioni di opere fornite da altri soggetti ( ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] alla fine del sec. XI trascina le moltitudini. Gli è che dimezzo, c'era stato il risorgere, lento ma continuo, della vita e logico di tutte le aspirazioni occidentali dell'età precedente: cosa giustissima, ma che lascia la possibilità di scelta fra ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] , alla chiaroveggenza, al nirvāṇa. E qual'è, asceti, questa via dimezzo trovata dal Tathāgata, che apre gli occhi e la mente, che scorge da Pāṭaliputta a Takṣaśila (Τάξιλα). Dall'etàdi Aśoka a Kaniṣka le iscrizioni dedicatorie o commemorative ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dette sezioni prendono il nome di Lago Superiore quello che si apre a nord-ovest della città, Lago diMezzo, che a forma di arco da nord a est che la minore età del figlio di Francesco, appena dodicenne, e il conseguente periodo di tutela non ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] l'altare è formato da un mucchio di pietre: tale era l'altare della grotta di Apollo sul versante N. dell'Acropoli d'Atene, e questo tipo è riprodotto in monumenti dietà greca e romana. Sugli altari, in cui per mezzo del fuoco si compiva l'offerta ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] portico affiancato da due avancorpi e risale probabilmente all'età adrianea. Ma le tracce romane più importanti sono dimezzo con relativa abside e nuova facciata adorna di un magnifico rosone. Ne fu rinnovata anche la decorazione; nell'abside di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] 'etàdi 20 anni, se celibe, di 18, se coniugato. I ministri, in numero di 9, sono eletti dal presidente e responsabili di fronte la linea Montevideo-Rio de Janeiro; fu favorita con ogni mezzo l'immigrazione e, con due successivi trattati (1° maggio ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] del Sinedrio, comunica con i giudei della dispersione per mezzodi "apostoli", che portano le lettem, encicliche, riportano a testi paralleli. Sulla loro età si è molto discusso, oscillandosi tra il sec. V, il sec. IV (etàdi Giuliano l'Apostata) e ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...