MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] razza negra è meno disposta alla malaria; l'età, la cui disposizione alla malaria va decrescendo con di prenderla, alcuni ne propongono l'uso tutti i giorni alla dose dimezzo grammo e anche più nei luoghi di malaria perniciosa; altri consigliano di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] settentrionale poteva dirsi sottomesso, se non del tutto pacificato, dopo due anni di guerra dispendiosissima con l'impiego di forze rilevantissime e di procedimenti e dimezzi simili a quelli usati in Europa durante la guerra mondiale, ma nuovi ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] costiero torna a piegare verso SE., formando nel suo mezzo il porticciolo di Derna alle foci del uadi omonimo. Ras et-Tin pare che i figli appartenessero alla tribù. Ai bambini all'etàdi quattro anni venivano bruciate con lana non sgrassata le vene ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] quelle dei due lati s'incontrano e si articolano sulla linea dimezzo. Sono tra i costituenti più importanti del cranio faciale. Nel , corpo, e di due prolungamenti per parte, il piccolo e il grande corno, articolati fino a tarda età col corpo, poi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , formando numerosi meandri (che presso Deruta hanno mezzo chilometro di raggio), di cui alcuni sono morti (ancora in comunicazione, , secondo il censimento del 1931, della popolazione presente in etàdi 10 anni e più (292.034 ab., esclusi quelli che ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] nel terreno, si scoprì fortuitamente nel 1911 a mezzo km. dalla Porta di Stabia. La necropoli di Pompei è soprattutto dietà romana, ed essa si estendeva, con sepolcri e mausolei di carattere architettonico e monumentale, lungo i margini delle ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] economica e politica, con la distinzione delle diverse classi secondo l'età e i mestieri.
A dir vero, non si può negare l di ogni processo psichico, in rapporti di somiglianza, di spazio, di causalità, di conseguenza, dimezzo rispetto al fine, di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] che appartengano al P. N. F.; c) sino al 28° anno dietà, i laureati o gli ufficiali provenienti da un'accademia militare, iscritti al P l'attività assistenziale dell'Ente comunale di assistenza, per mezzo del fascio femminile (legge 3 gennaio ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di difficoltà pratiche, finché pervenne, col tempo, a disporre di rendite considerevoli, che raggiunsero il massimo nell'etàdi una via dimezzo per conciliare la polemica di Carneade contro la gnoseologia stoica coll'affermazione di una generale ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] 23 anni, donde si può dedurre che avesse iniziato i suoi viaggi di mare all'etàdi 18 anni. Nel 1473 era tuttora col padre a Savona, ed è a poco più dimezza strada prima di raggiungere l'India da oriente, era ovvio che, secondo le vedute di C., un ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...