L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] posteriore perciò al codolo. Ma se già il I periodo dell'età del bronzo conosce la lancia, questa lancia non è però a dalla prolonge, il traino con le tre pariglie, "di timone, dimezzo, di volata", e tutti gli uomini conducenti e serventi, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] due periodi, il primo dei quali, del tutto indiano è l'età del buddhismo e del rinnovamento del brahmanesimo (fino al 1000 d. civiltà della Cina. Ma poi le relazioni con l'Impero diMezzo divennero anche dirette, anzi s'intensificarono tanto che la ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] praticata da epoca remota e vestigia di lavori di ferro dietà precedente alla gallicoromana si ritrovano portati al calor rosso, s'introducono circa 300 kg. di ghisa che in poco più dimezz'ora con fuoco molto vivo viene portata a fusione. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] tutta la contrada non si arde altro olio".
Fino a circa mezzo secolo fa, il più importante uso industriale del petrolio fu già detto, giacimenti primarî e secondarî. Per l'etàdi formazione, giacimenti. paleozoici, mesozoici, terziarî. È interessante ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] (accademica, stoica, ed epicurea), sia durante la prima età cristiana nella quale solo è nota ed elaborata la logica il potere è nelle mani di pochi, come l'oligarchia, che tra le corruttele occupa il posto dimezzo. Dove, invece, tutti ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] all'Asia; v. Ecateo).
Mentre gli stessi dotti greci delle età più tarde sembra riconoscessero in Anassimandro e in Ecateo i fondatori una classificazione delle stazioni vegetali e nozioni sui mezzidi dispersione delle specie e sui loro centri d ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di corso e di uso più comune, secondo le fonti, sarebbero stati la siliqua di gr. 2,60, identificata poi col mezzo miliarense, e la mezza già dall'etàdi Foca, e divenuto poi generale. Ciò avvenne per varie ragioni, di convenienza e di comodità, d ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] a Gioia; una dalla parte dell'Adriatico, ma lungo il gradino dimezzo, da Canosa a Palo del Colle; la terza è rappresentata dalle e Troia, e poi fra Bari, Trani, Barletta, Terlizzi. L'etàdi Federico II è tra le più memorande per la storia civile e ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] per un ventennio: fu, tra il quarantesimo e il sessantesimo anno dietà, il periodo più luminoso e fecondo della sua vita, l'era adottata una via dimezzo, quella del commento di un poeta. Presa in esame una poesia di Simonide, Protagora critica ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , tra la continua lettura dei salmi penitenziali e nella tarda etàdi 76 anni morì, la notte del 28 agosto 430.
Sepolto Ep. 82, 1, 3). La Tradizione, che giunge a noi per mezzo del Simbolo, della prassi della Chiesa e degli scritti dei Padri, possiede ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...