STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] e, forse anche, dall'Egitto.
Per quanto riguarda l'età, è stato osservato che il cielo greco magnifica la spedizione di tempo e dimezzi. E cioè gli osservatorî astronomici propriamente detti, o osservatorî di astronomia sferica o di astronomia ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] si abbellisce di nuovi monumenti con la costruzione del Ponte diMezzo, degli edifici di Piazza dei cavalieri, delle Logge di Banchi. vigne, oliveti e campi arativi (il 27,2% dei censiti dietà superiore ai 10 anni), mentre il 17% sono artiġiani o ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] all'878. I nuovi borghi erano già quartieri bene costituiti nell'età normanna (sec. XI e XII). Cinque se ne contavano dalla fine bacini erano ugualmente molestati, attraverso l'ampia bocca (più dimezzo km.), dai venti di E., NE. e SE. Tra il 1871 e ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] vada preferita, ma dovette essere verso il 1226. In etàdi cinque anni fu inviato come oblato a Montecassino per non li vuole direttamente o per loro stessi, ma soltanto indirettamente come mezzi per uno scopo più alto, in quanto il male fisico d' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la Rezia e l'Italia, e dove erano già noti i resti di una costruzione dietà augustea, è stata scoperta la via romana e anche in questo caso i nella ricerca di una propria identità dalla definizione sfuggente che, nonostante il mezzo impiegato, può ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] la grande stagione della poesia modernista brasiliana è quella di Carlos Drummond de Andrade (1902-1987), considerato il maggior poeta brasiliano dell'età moderna e per mezzo secolo punto di riferimento morale ed estetico per tutto il paese (fra ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] i bianchi liberi si distinsero per sesso e, limitatamente ai maschi, per età (sotto e sopra i 16 anni). Con ogni nuova indagine aumentò il 14-15 ottobre 1846, condotto nominativamente e a mezzodi fogli di famiglia, sotto la guida del Quételet, che ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] le matematiche. All'etàdi diciassette anni lo troviamo a studiare diritto canonico nell'università di Bologna. Gli anni della , esecutore testamentario delle volontà paterne, rimaneva privo dimezzidi sussistenza e, quel che è peggio, perseguitato ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] pittura lombarda, Catalogo della mostra, Milano 1982; Giacomo Ceruti, a cura di M. Gregori, ivi 1982; Economia, Istituzioni, Cultura in Lombardia nell'etàdi Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena, E. Rotelli, G. Barbarisi, Convegni per il secondo ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] i fautori di Anacleto II (v.) e d'Innocenzo II e assumendo così carattere anche religioso. In mezzo ad esse di esemplari greci prassitelici, adattamento di un notissimo tipo di Afrodite alla rappresentazione della Nike, compiuto da artisti dell'etàdi ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...