(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] linea di percorso positiva per l'etàdi transizione, entro cui sembra essersi incamminato il tempo di questo nostro Gombrich, Il palazzo del Te. Riflessioni su mezzo secolo di fortuna critica: 1932-1982, in Quaderni di Palazzo Te, 1 (1984), pp. 17- ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] società morale, ma solo, anch'esse, come mezzidi migliore organizzazione pratica della vita, ai fini dell' scetticismo e il pessimismo che così di frequente si mescola all'edonismo di questa etàdi critica e di rivolta. Triste, pur nella sua ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] e sostenibile. La t. dovrà intervenire a livello dimezzodi trasporto per garantire crescente sicurezza e comfort. L interessano il mantenimento di condizioni fisiche e mentali ottimali (qualità della vita) in relazione a età, contesto nel quale ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] come il vino genuino, durante il pasto, anche fino alla tarda età, non è dannoso e può essere utile, sebbene non necessario, all preferito a quello delle osterie. La casa igienica è il mezzodi lotta più efficace contro le malattie, l'alcoolismo, la ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] poco più di un chilometro e mezzo (con un'arcata centrale di 1074 m) e largo 32 m; s'innalza sullo stretto di 64 m, Laviosa, dal 1960, in corso) ha reso una buona sequenza di livelli dell'età del Bronzo e del Ferro antico con architetture e tombe: ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] di Sicilia. - Le condizioni del regno di Sicilia erano molto tristi. Per le lotte scatenatesi durante la minore etàdi F., era scaduta l'autorità regia di por tempo in mezzo, impose bruscamente all'imperatore, pena la scomunica, di partire per la ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] la creazione di una speciale gestione statale, esercitata a mezzo dell'Unione italiana di riassicurazione (r legge 14 aprile 1939, n. 636, ha abbassato il limite dietà per il godimento della pensione di vecchiaia da 65 a 60 anni, per gli uomini, e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] che ha fatto registrare un rapido incremento nel corso dell’ultimo mezzo secolo (43% in più rispetto al censimento del 1991). È soltanto nello Stato del Kerala e nel territorio di Pondicherry. Nella fascia d’età 0-6 anni (104,6 milioni nel 2011 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] ). La media del volume del c. umano in soggetti di ambo i sessi, dietà variabile dai 20 ai 90 anni, è risultata pari a di comunicare a gesti (ma non vocalmente, per inadeguatezza della sua laringe) con la competenza di un bambino di due anni e mezzo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] doganali e con varie forme di incoraggiamento agli agricoltori. Si cerca insomma, con tutti i mezzi, di far produrre al paese, odierno è ancora moderno ed efficiente; la sua quota del materiale dietà inferiore a 5 anni ascende al 14,5% - in confronto ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...