Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] del mais, che occupa ora sui 5 milioni e mezzodi ha. e dà annualmente dagli 80 ai 100 e più milioni di q. (nel 1936-37, 94,4; nel 1934 1931 soltanto il 75% dei fanciulli argentini da età scolastiche frequentavano le scuole primarie. Negli ultimi 50 ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] vacillare l'idea della 'scarsità' che aveva permeato la prima età televisiva. Infine, gli Stati sono stati indotti a introdurre nuove
Le trasformazioni che sono avvenute nel corso dimezzo secolo nel settore dell'istituzione televisiva, accompagnate ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] a divenire male relativo, anzi mezzodi azione morale. Appena definitasi autonomamente nel seno della morale, la morale vuole riassorbirla, ma essa si ribella, e il contrasto riempie la storia del Medioevo e dell'età moderna sino a noi.
Il pensiero ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] il M. un acquisto continuo e progressivo non meno dell'età matura che della prima giovinezza, acquisto voluto già con bandite le incertezze e le vie dimezzo, agiva con fredda lucidità di propositi e implacabile fermezza di mano. Al Valentino il M. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] : sia pure con una forte connotazione negativa, il nuovo mezzo non viene posto sullo stesso piano delle arti tradizionali bensì su quello di tutti i meccanismi tipici dell'età moderna che hanno profondamente modificato le abitudini percettive dell ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] destino dell'uomo fra fragilità ed eternità, nel mezzodi paesaggi fiamminghi e mediterranei delicati e sottilmente melanconici 40 km più a ovest, l'insediamento di Donk mostra le tracce di un'occupazione continua dall'età del Ferro fino al 1° e 2° ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] storica (schiavi nell'antichità, contadini nel Medioevo, proletariato nell'età moderna); non sempre legata quindi all'idea della socializzazione dei mezzidi produzione. E sotto nome di socialismo vanno per ciò, specie nella storia antica, tutti gli ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] età moderna e del quale la conterminazione di fine Settecento ha sia pur restrittivamente fissato l'ambito di applicazione al termine di compito reso più arduo dalla fin troppo evidente disparità dimezzi tra i due soggetti. Il Consorzio Venezia Nuova ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] , come l'evoluzione della struttura per età e/o per sesso, in previsioni a mezzodi anticipo Eulero, in un suo breve ma interessantissimo scritto di d., rimasto sconosciuto ai cultori di questa scienza per un lungo periodo, si era occupato di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] con esso designato variarono col tempo; poiché, nei secoli dimezzo ed anche al principio dell'età moderna, gli Albanesi, in periodi nei quali furono soggetti a tentate oppressioni di popoli vicini, si restrinsero nelle parti alpestri del loro paese ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...