Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Seguì, nel 18° sec., un periodo di accentuato isolamento.
Età contemporanea
Gli interventi e le interferenze delle di ogni stanza. Il secondo, Koryo sog’yo («Canzone popolare di Koryo»), costituì il mezzodi espressione dei ceti subalterni. Di ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la [...] le disposizioni dettate dal tipo di armatura prescelto, viene alzata o abbassata (fig. A), a mezzodi opportuni organi b del telaio, anche in età moderna oggetto di elaborazioni e rinnovato interesse. In Francia, accanto alle manifatture di antica ...
Leggi Tutto
(lat. Tusculum) Antica città latina, nei Colli Albani, a E dell’od. Frascati. Sicuramente già frequentato nell’età del Bronzo, il sito dovette configurarsi come città tra il 7°-6° sec. a.C. Si conservano [...] dello spirito d’autonomia dei Romani, i conti di T., odiati anche per l’indegnità di Benedetto IX, decaddero, finché T. fu distrutta dall’esercito romano (1191). Da un Gregorio II (m. 1064), per mezzodi suo figlio Pietro, che ebbe il castello della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] . Anche a Valeria (prov. Cuenca) gli scavi hanno messo in luce un ricco foro della prima età imperiale, esempio della grandiosità dimezzi che in questo periodo caratterizza gli arredi urbani. Sui due lati corti del foro si trovano rispettivamente la ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] ratificate le convenzioni n. 59 e n. 60 relative all'età minima di ammissione al lavoro industriale e non industriale, le quali preludono vibratorio. L'indagine fotopletismografica costituisce il mezzo più idoneo per documentare l'esistenza e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] per tutte le altre rilevazioni dei fuochi, su cui principalmente deve appoggiarsi la statistica demografica dei secoli dimezzo e dei primi secoli dell'età moderna, si affacciano dubbî assai gravi: se cioè col termine fuoco s'intende una vera unità ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sempre sotto il controllo dell'Accademia delle scienze dell'URSS.
Età paleolitica. - Il più antico sito preistorico dell'URSS è Si possono però indicare le personalità della generazione dimezzo il cui volto appare più compiutamente delineato: Boris ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , cosicché certi fenomeni possono essere osservati nell'arco dimezzo secolo, utilizzando, per gli anni più recenti, quando con questo metodo, è stata attribuita rispettivamente l'etàdi 2133±210 e di 3676±360 anni.
Un'altra importante applicazione è ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] in S., ecc.
L'influenza esercitata dal settentrione nell'età arsacidica fece sì che molti elementi settentrionali, particolarmente della iranici orientali e dialetti occidentali chiaritasi nella fase dimezzo. Da un lato i dialetti della Persia ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] Queste, avvenute il 29 novembre (con l'etàdi voto abbassata a 18 anni) segnarono una sconfitta ) e J. W. du Pon (nato nel 1922); e alcuni interessanti funzionalisti della generazione dimezzo: G. J. van der Grinten (nato nel 1927), J. C. L. Choisy ( ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...