commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] vera parodia mitologica; la media o dimezzo durerebbe dal principio del 4° sec. al 330 a.C., ma di essa non è ben definito neppure il , introducendo l’elemento sentimentale caratteristico dell’età alessandrina.
La trasformazione che condusse alla ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (San Luca, Reggio di Calabria, 1895 - Roma 1956). Antifascista, collaborò al periodico Il mondo di G. Amendola e fondò il Sindacato nazionale scrittori. Scrisse romanzi [...] a più riprese, tentando di conciliarla con quella saggistica: Vent'anni, 1930; L'uomo è forte, 1938; L'età breve, 1946), quanto nei novecentismo bontempelliano e di altri "ismi" contemporanei - vengono a essere un che dimezzo fra la narrazione ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] dichiarandone il contenuto di fino e di grezzo. Nell’etàdi Costantino i due tipi di banchieri si fusero nella c/c) e i riporti. L’apertura di credito è la messa a disposizione dell’affidato dimezzidi pagamento, dei quali egli usufruirà in una ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] regolare celebrazione del novilunio e del plenilunio, per mezzo della quale la L. diventa un elemento etàdi Servio Tullio. Diverso, il templum Solis et Lunae dell’XI regione di Roma augustea; sul Palatino esisteva un antichissimo luogo di culto di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] successione stratigrafica locale e/o regionale, quindi l’età geologica dei terreni esaminati, i lineamenti tettonici dimezzodi trasporto, meccanismo di trasporto, litologia, presenza di gas disciolti, porosità e permeabilità delle rocce, tipo di ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] l’e. delle specie è un criterio importante per la determinazione dell’etàdi un corpo sedimentario. Un’e. di massa e continua per un intervallo di tempo definito (1-1,5 milioni di anni) su scala mondiale costituisce una crisi biologica. Recenti studi ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] che subisce una particella carica passando attraverso un materiale, causata dalla polarizzazione del mezzo. ▭ Energia di F.: l'energia corrispondente al livello di Fermi. ▭ Etàdi F.: nella tecnica dei reattori nucleari, lo stesso che lunghezza (o ...
Leggi Tutto
Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa [...] Impiegato sin dall'etàdi sedici anni, per raccomandazione di uno zio mercante d'arte, presso A. Goupil, editore e mercante di quadri, prima del colore mezzo dell'espressione immediata, della sua interna passione. Divenuto in seguito amico di P. ...
Leggi Tutto
Caso della declinazione latina, collocato dai grammatici antichi al sesto posto nell’ordine dei paradigmi flessionali. In età moderna la denominazione è stata applicata dai linguisti occidentali anche [...] o allontanamento e di origine; a. di comparazione; a. di causa; a. di misura; a. di stato in luogo; a. di relazione o limitazione; a. di tempo; a. di compagnia; a. di modo; a. dimezzo, cui è affine l’a. di moto attraverso luogo; a. di abbondanza o ...
Leggi Tutto
Cantautrice britannica (Londra 1983 - ivi 2011). Ha manifestato un grande talento musicale sin dall’infanzia e ha iniziato la carriera da professionista all’etàdi sedici anni. Nel 2003 è uscito Frank, [...] è stata autrice oltre che interprete; l’album ha ricevuto critiche entusiastiche e le è valso due dischi di platino e un milione e mezzodi copie vendute. Con Back to black (2006) ha definitivamente conquistato il pubblico americano e ha vinto cinque ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...