Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] altro che da essa le ragioni della loro grandezza; a distanza dimezzo millennio Vincenzo Monti, che pure sembrò a molti dei suoi in un'età d'intransigenti particolarismi, si può dire che D. non abbia occhi per quel che di fecondamente positivo pur ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] paradossalmente i taoisti; ma tutte avevano in mente la mitica età dell’oro delle origini. Eccezione a tale teoria fu la intercambiabili, 1989), in cui si riflettono i mutamenti dimezzo secolo di storia cinese, ha pubblicato un libro tra prosa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] che fiorirono in quel periodo. Effetto del criticismo dell’età fu lo spostamento del centro letterario dal dramma al Hirst. L’installazione mantiene un posto rilevante come mezzo espressivo nella produzione artistica di B. Woodrow, M. Nelson, C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .
Il cambio del mezzo espressivo è causa ed effetto a un tempo di un rinnovarsi della tradizione letteraria: e la fioritura della XIX dinastia, che rifiuta l’esperienza classicista dell’età precedente, riscatta il lungo periodo di stasi che la ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Nel libro sono insiti i caratteri di durata spazio-temporale e dimezzodi trasmissione e distribuzione del sapere. fuori dei monasteri, si ha l’avvio di un’arte laica. L’ultima splendida età del manoscritto è rappresentata dall’Umanesimo che curò ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] fosse contenuta entro i limiti del fabbisogno nazionale dimezzidi pagamento, potrebbero a rigore seguitare ad assolvere le abusi e gravi disordini monetari nel Medioevo e nella prima parte dell’età moderna. Ripresa alla fine del 19° sec. da F.A ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] Germania, Colombia e Danimarca. In quasi tutti gli ordinamenti è peraltro prevista la possibilità di contrarre m. al di sotto dei limiti dietà, per mezzodi una dispensa dell’autorità competente.
In quasi tutte le legislazioni un’ulteriore limite è ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] di sequenza principale) e al tipo spettrale G2 (➔ stella). Ha un’etàdi ≃4,6 miliardi di anni. Si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, a una distanza di nel mezzo, essa viene progressivamente ‘stirata’, assumendo, dopo un certo numero di ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] prodotti umani): i nomi sono strumenti fallibili creati dall’uomo per mezzo dei quali arriviamo a conoscere la natura delle cose. Ad e gesticolatorio. Nei casi in cui il l. anche all’etàdi 6-7 anni è povero e incompleto, per quanto lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] ’impero nella letteratura e storiografia romane, e nello stoicismo greco ‘dimezzo’ (che, da Panezio a Posidonio, offre ai Romani una è costituito.
Sul piano storiografico è invalsa la definizione di «età dell’i.» per il periodo che precede la Prima ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...