Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] , se è vero che in molte società di norma sono le persone dimezzaetà e gli anziani a detenere il potere, questo fatto di per se stesso non denota una società basata sull'età. Tale modello è frutto del concorso di vari altri fattori, quali gli anni ...
Leggi Tutto
mezzo
Rinaldo Rinaldi
Come dimostra una lettura anche parziale delle consulte e pratiche della Signoria fiorentina e come testimonia ad abundantiam il vastissimo carteggio pubblico del Segretario della [...] guerra considera l’arruolamento di soldati «proprii»: «Però si debbe prendere una via dimezzo, dove non sia né pp. 59-106); G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Roma-Bari 1995; C. Vivanti, Niccolò Machiavelli. I tempi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] la testimonianza del Ghezzi): un'età giusta per essere chiamato da un'istituzione di grande prestigio, tenuto anche di Ezechiello (menzionato solo dallo Schmidl e dall'Enc. d. spettacolo); una cantata per soprano e basso continuo Scoglio, ch'in mezzo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] e in tempi difficili (mentre non fu certo un'"età neghittosa"): i problemi dell'ordine interno e della criminalità documento di cultura abitativa, in Rubens e Genova, pp. 94, 112; G. Doria, Mezzo secolo di attività finanziaria di un doge di Genova, ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] un mezzodi terapia specifica contro la leishmaniosi basato sull'antimonio sotto forma di tartaro stibiato: questo rimedio era già stato proposto nel 1913 da A. Castellani, ma nel 1914 il D. e il Caronia fissarono le dosi proporzionate all'età e le ...
Leggi Tutto
MEZZO, Tommaso
Graziella Gentilini
MEZZO (de Mezo, Medio, Medium), Tommaso. – Figlio di Marino di Tommaso, discendente da una famiglia veneziana patrizia influente nella vita politica e culturale della [...] la vecchia Panfila si trucca per nascondere i segni dell’età (scena 1); i commenti della serva e dell’ A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, cc. 60v, 66v; Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 164-III, c. 145; Ibid ...
Leggi Tutto
MEZZO O MEZZA?
Dipende dalla funzione in cui è usata la parola.
• Se mezzo ha la funzione di aggettivo e precede il sostantivo, ha la ➔concordanza regolarmente in genere e numero
mezza pagina, mezzo [...]
mezzaetà / mezz’età, mezza idea / mezz’idea
Il femminile sostantivato mezza può indicare sia le ore 12.30, sia le ore 0.30
Suona la mezza: è ora di pranzo
È notte fonda: sarà la mezza
ma anche – meno frequentemente – la mezz’ora di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] femminile dei capelli è curata e complicatissima e muta con l’età e la condizione. I costumi europei si sono ormai diffusi ovunque monogatari («Storie del Consigliere diMezzodi Tsutsumi», 1055 ca.) di autore anonimo, composto di 10 brevi racconti in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] produttivo, ma a prezzo di un’inflazione di oltre il 10% e di un milione e mezzodi disoccupati all’inizio del 1981 difesa della religione cristiana.
Il cosiddetto grand siècle, l’etàdi Luigi XIV, va collocato, per quanto riguarda la letteratura, ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] l) la trasformazione, cioè il passaggio di DNA ‘nudo’ dal mezzodi coltura fino all’interno della cellula batterica, pazienti affetti da rene policistico di tipo adulto sviluppano cisti renali in media nel 22% dei casi già all’etàdi 10 anni, nel 68% ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...