ADINOLFI, Pasquale
Mario Barsali
Nato a Roma il 5 nov. 1816, fu ordinato sacerdote nel 1839; si laureò in teologia nel 1840.
Dedicò tutta la vita ad un lavoro descrittivo della città di Roma "nell'età [...] 1877, l'A. morì a Roma il 20 genn. 1882.
I due volumi (ne erano previsti otto) della sua Roma nell'etàdimezzo (che si limita però ai secc. XIV e XV) sono una sistematica descrizione topografica della città, strada per strada, coi rispettivi nomi ...
Leggi Tutto
Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVANUM
V. Cianfarani
− Municipio frentano identificato nella località S. Maria di Palazzo del Comune di Montenerodomo (prov. Chieti).
La città situata in una vasta [...] che lo spostamento avvenisse in epoca romana forse per ragioni connesse con un nuovo sistema viario, a somiglianza di quanto è stato accertato per Teate.
Nell'etàdimezzo fra i ruderi di I. si innalzò un convento cistercense, la cui chiesa, S. Maria ...
Leggi Tutto
Giacomo di Sant'Andrea
Piero Camporesi
Personaggio della Commedia, dissipatore padovano dilaniato dalle nere cagne infernali (cerchio VII, secondo girone) in una delle pagine più mosse e concitate dell'Inferno [...] . A tale punto l'esibizionismo, unitosi con un paranoico senso dell'ospitalità, poteva condurre un signore dell'etàdimezzo. " Ideo - commenta con saggia imperturbabilità Benvenuto - bene autor induxit canes ad faciendam venationem de eo, qui sibi ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] 70-100 kg.; precoce; adatta principalmente alla produzione della carne che è di ottima qualità. Gli agnelli nascono di 4-5 kg. e passano ai 40 a due mesi e mezzodietà. È molto prolifica (2-3 agnelli) e rende bene al macello. Il vello è grossolano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] culinaria come cottura al vapore e cambiamento, descriveva la crescita e lo sviluppo del neonato nel primo anno e mezzodietà. Di conseguenza, la nascita non coincideva con una brusca rottura e la natura umana dei bambini emergeva solo gradualmente ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] per il 1433 (Mather, p. 32) - egli viene dichiarato dal padre di un anno e mezzodietà e in quella del 1442 (Mather, p. 33) è detto di dieci anni, spostandosi così l'anno di nascita al 1432, mentre nel 1480 (Gaye, 1839, I, p. 265) il B. stesso ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 282-286.
77 M.I. Sutto, I monasteri benedettini femminili in Italia dopo l’età delle soppressioni, cit., p. 295.
78 M.M. Morganti, Maria Giovanna Dore segno e mezzodi comunione, è stata occasione di dissensi anche prolungati all’interno di una stessa ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] per un secolo e mezzo il centro della scena napoletana. La prostituzione in Napoli nei secoli XV, XVI, XVII (1899), invece, è lo studio - rigoroso ma privo di pedanteria - su come veniva regolata la prostituzione cittadina sin dall'etàdi Ruggero I ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] del Novecento, come peraltro nel secolo e mezzo precedente, l’età degli individui ha influito fortemente sulla loro Italia invece, stando ai dati ISTAT, a parità di sesso e dietà, il rischio di subire uno scippo o un borseggio, una rapina ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] comato o punto coma indicava il ➔ punto e virgola, mentre il mezzo punto indicava tanto i due punti quanto il punto e virgola; più chiudere (almeno culturalmente e linguisticamente) l’età barocca col 1690, data di fondazione dell’Arcadia, che spostò l ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...