FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] , Vinegia 1539, p. 24; P. Adinolfi, La torre dei Sanguigni e S. Apollinare. Quarto saggio della topografia di Roma nell'etàdimezzo..., Roma 1863, pp. 15 ss. (alle pp. 128-136 la trascrizione del testamento); Il trionfo della lussuria, in Pasquino ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, II, Paris 1879, p. 275 (per Iacopo Tozzoli); P. Adinolfi, Roma nell’etàdimezzo, Roma 1881, p. 324 (per le origini della famiglia); E. Motta, Bartolomeo Platina e Papa Paolo II, in Archivio della Società ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] francescane, dei Fioretti e degli scritti di fra' Leone e di fra' Celoro, il C. decise di mostrare alcuni episodi documentati creando "un grande quadro di folla, della grande variopinta folla che l'etàdimezzo agitava" (ibid.). La prima del film ...
Leggi Tutto
Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994
ATINA (v. vol. I, p. 882)
E. M. Beranger
La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] (Settefrati) nei pressi delle sorgenti del fiume Melfa.
Qui è attestato il culto della Mefitis, sostituito nell'etàdimezzo da quello della Madonna. Ancora oggi questo luogo sacro, posto nella solitudine dei monti e lontano da centri abitati ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] onorevolmente nella storia dell'enciciopedismo italiano, in quella dei volgarizzamenti scientifici dell'etàdimezzo e, più in generale, nella storia di quella cultura medioevale, che, proprio negli stessi anni, culminava, altamente sintetizzata ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] E. Carusi, pp. 8 s., 10, 21; La Civiltà cattol., XIX (1868), 1, pp. 679 s.; P. Adinolfi, Roma nell'etàdimezzo, II, Roma 1881, p. 144; E. Müntz, Les arts à la cour des papes, III, Paris 1883, pp. 38, 148; G. V. Verzellino, Delle memorie particolari ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] ; Il mare e la navigazione nel Poema di Dante, ibid. 1928; Savona nella storia economica dell'etàdimezzo, ibid. 1928; Luigi Corvetto e il codice di commercio napoleonico, in Atti della società ligustica di scienze e lettere, VIII (1929), estratto ...
Leggi Tutto
FORUM CASSII
P. Fortini
Stazione sulla Via Cassia a 44 miglia da Roma, è ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall'Anonimo Ravennate (p. 74, ed. J. Schnetz), dalla Cosmographia di Aethicus (p. 80, [...] repubblicana, quando, forse, un insediamento doveva svilupparsi, come nell'etàdimezzo, sul prossimo promontorio tufaceo di Vetralla. Lacerti di muri in calcestruzzo con rivestimenti di scapoli in tufo e in pietra locale sono testimoniati proprio al ...
Leggi Tutto
Tedaldi, Pieraccio
Michele Messina
Poeta appartenente a una ricca famiglia di antica nobiltà; nacque a Firenze sul finire del Duecento e morì probabilmente nel 1350 o poco più tardi.
Nel 1315 combatté [...] di quell'Ars Gramatica che dominò lungamente la cultura dell'etàdimezzo, Gualtieri, cioè il libro di Gualtieri ammirazione per un poeta così grande.
Bibl. - G. Morpurgo, Le rime di P.T., Firenze 1885; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1938, 112- ...
Leggi Tutto
FLAVIO BIONDO (Blondus, Blondus Forliviensis, Flavus Blondus)
Red.
Sebbene Flavus sia un nome secondario, traduzione latina di Biondo, secondo l'uso umanistico, pure F. B. è la denominazione oggi più [...] 'Italia, e dell'Europa, risalire alle fonti discernere tra esse quelle più fededegne e ravvisare in quell'etàdimezzo, giudicata barbara e poco degna di studio, una delle fasi piu importanti per le quali è passata la storia dell'umanità.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...