MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] in Laterano hoggi detto Sancta Sanctorum, Roma 1666, pp. 197-200; P. Adinolfi, Laterano e via Maggiore. Saggio della topografia di Roma nell’etàdimezzo, Roma 1857, p. 154; E. Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] pendant le XVe et le XVIe siècle, II, Paris 1879, p. 98; III, ibid. 1882, pp. 179 s., 188; P. Adinolfi, Roma nell'etàdimezzo, II, Rione Trevi - Rione Colonna, Roma 1881, p. 306; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma [1910], pp. 424 s ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] sofferenza" è illuminato soltanto "dal conforto della salda fede religiosa, che anima il popolo nostro nell'etàdimezzo e dall'opera di grandi apostoli".
In occasione dell'ottantesimo compleanno del L., la Società filologica friulana raccolse in un ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] nordici e segna tutta la storia dell'etàdimezzo, in un convulso alternarsi di lotte fratricide in cui rischia di smarrirsi definitivamente la coscienza dell'unità etnica e spirituale dell'Italia. L'età moderna non merita, secondo il C., nessun ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] . 111*, XXXVIII n., 109, 154; I documenti, a cura di S. Finocchi Vitale - R. Samperi, in Palazzo Mattei di Paganica e l’Enciclopedia Italiana, Roma 1996, pp. 339 s.; P. Adinolfi, Roma nell’Etàdimezzo. Rione Monti, Roma 1881, p. 70; R. Lanciani, Il ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] , luogo d'origine della famiglia Claretta (Il Comune di Giaveno nel Medioevo, Torino 1886; IlComune di Giaveno e l'abbazia di S. Michele della Chiusa nell'etàdimezzo, ibid. 1887) e sull'abbazia di S. Michele della Chiusa (Storia diplomatica dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Medioevo plurale
Michele Ciliberto
Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un [...] e della letteratura, come l’effettiva sorgente della civiltà europea. Naturalmente occorre specificare quando si parla dietàdimezzo, perché esistono molti medioevi da analizzare ciascuno nella propria specificità. Così come è necessario discutere ...
Leggi Tutto
Pseudo Boccaccio (anche Falso Boccaccio, fin dall'Ottocento)
Francesco Mazzoni
Boccaccio E così designata un'organica, continuata postilla trecentesca alla Commedia (attribuita in qualche codice al Boccaccio) [...] , Lucano, Svetonio, Vegezio, Macrobio, Giuseppe Flavio, il Liber Pontificalis, il Phisiologus, il Policraticus, altri testi comuni nell'etàdimezzo: ma tutto è usufruito parcamente, come per sentito dire, e non porta frutti concreti all'esegesi. Si ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] II, Firenze 1859, p. 126; P. Adinolfi, Roma nell’Etàdimezzo, I, Roma 1881, p. 141; E. Re, Maestri di strada, in Archivio della Società romana di storia patria, XLIII (1920), p. 82; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, p. 162; C. Cecchelli, I ...
Leggi Tutto
Anonimo Fiorentino
Francesco Mazzoni
. Con questo titolo (proposto dal suo primo e per ora unico editore, il Fanfani) si suole comunemente designare un commento in volgare trasmesso, da almeno quattro [...] centone indubbiamente proprio dell'opera, anche se la definizione, stante i metodi di commento e la consueta tecnica compilatoria dell'etàdimezzo, non implica a priori un giudizio di valore. Il quale, semmai, emerge dallo studio delle fonti e del ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...