• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [97]
Letteratura [81]
Arti visive [46]
Temi generali [34]
Storia [30]
Filosofia [21]
Musica [23]
Archeologia [21]
Biologia [17]
Diritto [15]

MARIN, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIN, Biagio Edda Serra – Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli. Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] neanche cinque anni d’età, fu allevato dalla nonna paterna, Antonia Maran, analfabeta, eppure donna di alta spiritualità, con eco delle migliaia di versi mandati a memoria di Schiller, Goethe, Heine, Lenau, Rilke, accanto a quelli di Carducci, Foscolo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ASSICURAZIONI GENERALI – BRONCOPOLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIN, Biagio (2)
Mostra Tutti

PERSIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIANI, Giuseppe Paola Ciarlantini PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] a Roma da Goethe e aveva poi svolto un’importante carriera, culminata al teatro São Carlos di Lisbona nel biennio morto in tenera età il 4 gennaio 1862. Per Persiani l’incontro con i Tacchinardi fu importante sotto ogni punto di vista; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REGISTRO DEI MATRIMONI – GIROLAMO CRESCENTINI – SALVADORE CAMMARANO – NICOLA TACCHINARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Newton, Isaac

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Newton, Isaac Paolo Casini Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] imitare il metodo, Kant mise alla base della filosofia trascendentale le nozioni di spazio e tempo connesse alla nuova fisica. In età romantica subentrò una reazione: Goethe tentò una confutazione sistematica della teoria dei colori. I filosofi Hegel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton, Isaac (5)
Mostra Tutti

Francesco De Sanctis: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Francesco De Sanctis: Opere  – Introduzione Natalino Sapegno Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] poesia moderna, tedesca e inglese, francese e italiana: Goethe e Schiller e Byron, Manzoni e Leopardi, Hugo; culturale e politica italiana al concludersi dell’età risorgimentale e si definisca nei limiti di una precisa poetica – quella poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (Verona) L. Beschi Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] può dire che non esca da limiti ipotetici. Già in età romana il primitivo ponte repubblicano dovette subire un notevole restauro La Collezione Bevilacqua, assai apprezzata dal Goethe e distinta per una scelta serie di ritratti imperiali, non è più a ... Leggi Tutto

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia) L. Guerrini Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] eseguite in epoche differenti, dal V-IV sec. ad età ellenistica. Al di fuori delle mura sono varî resti architettonici, da identificarsi probabilmente con i templi di Artemide Sotèir e di Dioniso Akratophòros, menzionati da Pausania (viii, 39, 6). Ad ... Leggi Tutto

FAGNANI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI, Antonietta Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] del Werther, di cui il poeta scrisse a Goethe il 16 genn età neoclassica, Milano 1984, pp. 123, 145 s.; La piccola Mie Mie. Carteggio inedito tra Milano e Londra alla fine del secolo XVIII con un album di famiglia a cura di F. Arese Lucini, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORTENSIA BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE

MILANO FRANCO d'ARAGONA, Giacomo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N Ausilia Magaudda acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] sulle sue qualità di musicista. Con la maggiore età del re (1767) entrò a far parte del Consiglio di Stato. Dal Bischöfliches Priesterseminar Bibliothek, Santini, Mss., Hs. 2683; Weimar, Goethe und Schiller Archiv, 3 an N. 290). Composizioni perdute ... Leggi Tutto

PICHLER

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICHLER Maria Toscano (Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] Selli. Dei loro nove figli solo cinque giunsero all’età adulta: Teresa, particolarmente amata, Vittoria, Caterina, Alberica e Wolfgang von Goethe, che di Tischbein era grande amico, e Bertel Thorvaldsen, che acquistarono l’intera serie di impronte in ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ENNIO QUIRINO VISCONTI

GUIDI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Virgilio Paola Pietrini Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] e avviò la sua riflessione sulla teoria dei colori di J.W. von Goethe. Nel 1932 tenne la sua prima mostra personale ), L'ingiuria delle nubi (1973) e L'età improbabile (1979). La raccolta La ragione di essere (1967) fu pubblicata a Roma; mentre Poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Virgilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Vocabolario
conóscere
conoscere conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
intèndere
intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali