Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] lettura del Tommaseo, un’anticipazione di aspetti sensuali, decadentistici, che invece sono propri d’un’età e d’un gusto letterario, di sentimento diretto, spontaneo, della realtà. Di tale specie i motivi del rifiuto o della diffidenza verso Goethe, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] leggenda di Faust realizzata da Christopher Marlowe (1564-1593) e, più tardi, da Johann Wolfgang von Goethe (1749 timore reverenziale con cui si doveva guardare l'opera di Dio. All'inizio dell'Età moderna lo stupore servì invece da esca alla curiosità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , e la cui consistenza varierebbe a seconda dell'età e del temperamento. Diderot era convinto che l' la scoperta dell'osso intermascellare, effettuata da Goethe nel 1784, come una conferma empirica di questa sua affermazione, allora appena pubblicata. ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] che H. Bloom non pone. Ma il termine egemonia ci permette di capire esattamente ciò di cui stiamo trattando. Nel canone aristocratico europeo (per Bloom l’età aristocratica si estende da Dante a Goethe), per es., c’è un lungo periodo – tra Trecento e ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] una lezione di metodo su di un testo universalmente riconosciuto quale suprema espressione poetica (si ricordi che Dante è l’ultimo dei sommi con i quali Croce si cimenta, a partire dal 1919 con Johann Wolfgang von Goethe, per proseguire con William ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] restando saldamente ancorata al passato. L'italiano dell'età della globalizzazione a volte sembra ancora vivere nei campi , come Goethe e Stendhal, questa miriade di turisti colti contribuisce a diffondere un atteggiamento di grande entusiasmo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] : riflessioni all'inizio dell'Età moderna
Durante l'età dell'Illuminismo gli studiosi di storia naturale e i filosofi ). Queste riflessioni di Herder, riprese in modi diversi da Karl Friedrich Kielmeyer, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Wilhelm ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ’idea di vivente, la complessità può rinviare alle modalità, già sfiorate da Johann Wolf-gang von Goethe, attraverso . Divenuta una delle tante materializzazioni di quella fluidità comunicativa che nell’età globale sembra essersi sostituita alle cose ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] antidoto all'inquinamento esoterico, che nutre le attività di streghe e maghi tele-organizzati. Occorrerebbe fare tesoro di ciò che disse Goethe: "Ciò che hai ereditato dai padri, riconquistalo di nuovo, solo così sarà veramente tuo".
repertorio
La ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] . cominciavano a pesare, oltre l'età, le disillusioni di troppe sconfitte politiche.
Nel 1834, Goethe: tendenza non tanto "romantica" nel senso storicamente determinato del termine, quanto piuttosto ossianesca. Essa aveva già suscitato le riserve di ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...