Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Daci, cit., p. 30 ss.; AA.VV., Classicismo dietà romana. La collezione Farnese, Napoli 1988; Ch. Riebesell, Die 1710-1793) organizza nell'Antikensaal una c. di calchi di sculture antiche, visitata da Goethe e Schiller. Trasferita a Monaco nel 1774, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Federazione Provinciale Fascista, con prolusione di S.E. F.T. Marinetti, che glorificò Goethe prima dell'opera: Werther.
1933 del Teatro la Fenice, in modo che l'età delle "prime" fenicee di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi potesse essere ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] da una pittura parietale della tarda età cimoniana. Altre caratteristiche di questo pittore emergono dalla stupenda, anche di pittura, caratteristica di Atene dopo Maratona e Salamina. Beazley e, ben prima di lui, agli inizi del secolo scorso, Goethe ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] goethiano. Il romanzo del Novecento sembra invece raccontare la storia di una formazione impossibile, di una à l'âge classique, Paris 1961 (tr. it.: Storia della follia nell'età classica, Milano 1963).
Foucault, M., Les mots et les choses, Paris 1966 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] dei librai servivano anche da luogo di lettura. Come nota Johann Caspar Goethe, molti frequentavano le botteghe più acre polemica. Magnifiche raccolte di gemme incise dietà antica vennero riunite da Anton Maria Zanetti di Girolamo e dal console ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tutti Leonardo da Vinci. Le sue 228 tavole anatomiche sono frutto di più di trenta dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, Milano e Roma: 50 di queste tavole sono dedicate al cuore, 27 al torace o ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 277-297; B. M. Felletti Maj, Echi di tradizione antica nella civiltà artistica dietà longobarda in Umbria, in Ricerche sull'Umbria tardo -118; J. Jahn, Die Wiederentdeckung der antiken Kunst und Goethe, in Goethe, 10, 1947, pp. 168-190; A. Mongan, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] componenti in tracce che sono indicativi di alterazioni, dietà e di provenienza. La caratterizzazione strutturale riguarda sul colore hanno origine abbastanza remota nei trattati di I. Newton e J.W. Goethe e hanno avuto in seguito grande sviluppo, ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] su connettivi negativi, ‛età del ferro/età dell'oro', e specchio' nella letteratura ottocentesca (da Goethe a R. Browning e Mallarmé narrativité chez Saussure, in Essais de la théorie du texte (a cura di Ch. Bouazis), Paris 1973, pp. 17-49.
Avalle, d' ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] da questo specifico interesse.
L'età moderna
Gli imperatori e i re rappresentano le figure di leaders più rilevanti nel Medioevo, grande impressione fatta da Napoleone sui contemporanei, da Goethe a Hegel, si sono affermate teorie dello sviluppo ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...