• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [97]
Letteratura [81]
Arti visive [46]
Temi generali [34]
Storia [30]
Filosofia [21]
Musica [23]
Archeologia [21]
Biologia [17]
Diritto [15]

LAVATER, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVATER, Johann Kaspar Carlo GRUNANGER Arturo CASTIGLIONI Scrittore religioso, nato a Zurigo il 15 novembre 1741, morto ivi il 2 gennaio 1801. Educato nella fede zwingliana ed avviato agli studî [...] le tre tendenze fondamentali del suo spirito e dell'età sua: la religiosità pietistica, l'attivismo etico e l Chiesa invisibile verso il regno di Dio. L'amicizia e la fraternità spirituale del L. col Goethe, di cui resta insigne documento il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVATER, Johann Kaspar (1)
Mostra Tutti

GREGOROVIUS, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGOROVIUS, Ferdinand Giovanni Battista Picotti Nato il 19 gennaio 1821 a Neidenburg nella Prussia orientale, attese dapprima in Königsberg a studî teologici e filosofici; ma presto si lasciò attrarre [...] " nel Wilhelm Meister del Goethe (1849), espresse la passione unite l'eleganza dell'Ellade e la potenza di Roma. All'Ellade e a Roma e, insieme . 475). Non sereno estimatore del pontificato dell'età sua, avverso, come protestante e razionalista, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGOROVIUS, Ferdinand (3)
Mostra Tutti

OSTERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERIA Paolino MINGAZZINI Francesco FORMIGARI . Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] con perfetto parallelismo con l'età moderna, già alla fine della repubblica divenissero di moda i banchetti nei locali di campana essere pronte le vivande) capitò spesso il Goethe; anche Riccardo Wagner apprezzò l'ospitalità delle osterie italiane, di ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ITALIA MERIDIONALE – BOCCACCIO – STENDHAL – MEDIOEVO

VOSS, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Johann Heinrich Leonello Vincenti Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] il depositario maggiore dei valori dell'anima e della cultura. Goethe riconobbe di aver avuto dalla Luise la spinta al suo Hermann und contro il Romanticismo, ch'egli, erede ostinato dell'età illuministica, non voleva né poteva comprendere. Il figlio ... Leggi Tutto

SCHREYVOGEL, Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHREYVOGEL, Josef Carlo Grünanger Letterato e drammaturgo, nato a Vienna il 27 marzo 1768, morto ivi il 28 luglio 1832. Abbandonò gli studî giuridici per dedicarsi interamente alle lettere e al teatro. [...] , passò gli anni 1794-96 a Jena, dove conobbe Goethe, Schiller, Wieland, Herder, Fichte e collaborò alla Literaturzeitung, austeramente raccolto e ansioso di trovare sulle orme kantiane la soluzione dei problemi morali dell'età moderna, restano i ... Leggi Tutto

JORDAN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

JORDAN, Wilhelm Emma Mezzomonti Scrittore tedesco, nato l'8 febbraio 1819 a Insterburg nella Prussia orientale, morto il 25 giugno 1904 a Francoforte sul Meno. Da studî teologici e naturalistici passò [...] drammatica, nella cui "annunciazione" sono chiamati Eschilo e Goethe a compiacersi con l'autore "loro erede". Numerose poemi epici di Shakespeare. Nel suo complesso appare una figura di epigono che fra il romanticismo del passato e l'età moderna, pur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JORDAN, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

ZARNCKE, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARNCKE, Friedrich Vittorio Santoli Germanista, nato a Zahrenstorf nel Meclenburgo-Schwerin il 7 luglio 1825, morto a Lipsia (nella cui università insegnava dal 1858) il 15 ottobre 1891. Fu filologo [...] il Narrenschiff di Seb. Brant del quale lo Z. procurò (1854) una notevolissima edizione, nella tarda età barocca fiorì fünffüssigen Jambus (1865); e al Goethe il Kurzgefasstes Verzeichniss der Originalaufnahmen von Goethe's Bildniss (1888), nonché il ... Leggi Tutto

STOLBERG, Christian, conte zu Stolberg-Stolberg

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLBERG, Christian, conte zu Stolberg-Stolberg Carlo Grünanger Poeta, nato ad Amburgo il 15 ottobre 1748, morto a Windeby presso Eckernförde (Schleswig) il 18 gennaio 1821. Studiò legge insieme col [...] di Halle e di Gottinga, dove entrò a far parte del cenacolo klopstockiano del "Hain". Nel 1775 intraprese in compagnia del fratello e del Goethe giovanile resta uno dei documenti più notevoli dell'età dello Sturm und Drang. Per le edizioni e ... Leggi Tutto

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] modernità, egli decise consapevolmente di succedere a Pio V, fino ad allora primo e unico papa santo dell’età moderna. Pio V era e del fasto, produssero profonda impressione nei contemporanei. Goethe lo descrisse come «la più bella, più dignitosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

cosmopolitismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cosmopolitismo Marzia Ponso Essere cittadini del mondo Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] (uguale per tutti i popoli), riteneva possibile la creazione di un ordine giuridico-politico universale tale da garantire la libertà e la fratellanza di tutti. I tedeschi G. E. Lessing, J.W. Goethe e I. Kant esortarono alla pace perpetua universale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 47
Vocabolario
conóscere
conoscere conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
intèndere
intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali