PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] sino al 438 a. C. circa; si prolungò in piena età periclea, senza ch'egli si lasciasse affatto conquistare o toccare dalle lato, che venne di volta in volta riconosciuto nelle espressioni più elevate della lirica moderna, da Goethe a Wordsworth; e ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] asimmetriche, la vita extrauterina è possibile anche fino a età avanzata (v. oltre); le singole parti individuali sono impulso portato dalla geniale teoria del Goethe sulle metamorfosi degli organi vegetali, i rapporti di origine fra le diverse parti ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] cappuccino Abraham a Santa Clara, si fanno giudici severi di quell'età, che il Grimmelshausen, con i romanzi simpliciani, ha, letteraria nel periodo dello "sturm und Drang", e il giovine Goethe si volge a un tempo contro la generazione del Wieland e ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] lirici che si ebbe in Grecia, il più antico è il nomos, di carattere religioso, cantato come a solo e che prese varie denominazioni e la grande lirica d'arte della successiva età romantica, in cui primeggiano Goethe e Foscolo, Manzoni e Leopardi, ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] della Rivoluzione francese e si rafforzò nell'età romantica, consistette in una sorta di curioso divorzio fra l'esperienza reale del familiare': sono parole dell'Italienische Reise (1817) di J.W. Goethe. Questa idea del viaggio come ritrovamento del ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] massoneria si organizzò sotto il Direttorio e più nell'età napoleonica, in cui, controllata e asservita da Napoleone, Basta pensare al Goethe e al Fichte, autore quest'ultimo di una Philosophie der Maurerei (Berlino 1902; trad. ital. di S. Caramella, ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] non avevano partecipato ai misteri di Eleusi, rappresentati in alcune persone, varie dietà e di sesso, che recavano acqua di ricostruire graficamente le composizioni delfiche, valendosi del testo di Pausania: tale impresa allettò persino il Goethe. ...
Leggi Tutto
KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] della visione, forse per vicinanza alla letteratura dell'età barocca, fu tratto a sovrabbondare in allegorie, così al Cristo dell'abbozzo goethiano - ma soltanto rassegnazione. Originale, modernissima è invece la figura di Abbadona, un demonio ...
Leggi Tutto
SEPOLCRALE, POESIA
Mario Fubini
Con questo termine si designa un gruppo di opere composte nel sec. XVIII e all'inizio del XIX, nelle quali le meditazioni ispirate dalle sepolture hanno una parte prevalente [...] col nuovo secolo, perché non si avvertisse quanto era di angusto e di manierato in quasi tutte le opere un giorno famose: e il giudizio della nuova età si può scorgere nelle parole scherzose del Goethe nel secondo Faust sui poeti della notte e dei ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] età e di K. Henking (Sciaffusa 1904).
Bibl.: Tra i molti saggi critici e biografici su lui vanno menzionati: H. Döring, Leben J. v. M.s., Zeitz 1835; Ch. Monnard, Biographie de J. de M., Parigi 1839; H. Stempell, Verhältnis J. v. M. s. zu Goethe ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...