Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] precedente si segnala, oltre al museo di Dresda, aperto al pubblico nel 1765 e celebrato da Goethe, il Museum Fridericianum a Kassel, merito, il grado di molti pittori, onde risulti la storia di tutta l’arte”.
L’età napoleonica
La Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] 2000, pp. 83-89; E. Molteni, Pubblico e architettura a Venezia nel Settecento, in L’edilizia pubblica nell’età dell’Illuminismo, a cura di G. Simoncini, Firenze 2000, II, pp. 319-371; A. Piervaleriano, T. T., Pietro Gonzaga, Giannantonio Selva e ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] sita all'entrata di villa Medici, quella sulla casa di via del Corso ove abitò J.W. Goethe, e diverse altre Storia generale della letteratura italiana (Motta), IX, La letteratura dell'età industriale. Il secondo Ottocento, Milano 1999, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] inizio del sec. XI fino al XVIII, facendo perno sull'età normanna; il terzo volume presenta l'opera dei governatori della i quali Johann G. Herder. Anche Goethe visitò nel 1787 il museo di Velletri. L'Accademia di Gottinga nominò il B. socio onorario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] il pensiero critico di Gotthold Ephrain Lessing, di Immanuel Kant e di Johann Wolfgang Goethe rimandiamo ai libri che offre un’immagine grandiosa e al contempo precisa di un’età allora pressoché ignota e non di rado svilita – e gli Annali d’Italia ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] fra l’altro di Catullo e di Orazio, rappresenta senza troppi pudori la sua passione per quattro donne dietà e provenienze altri sentimenti. Da Ronsard a Montaigne, fino a Goethe e oltre, numerosi scrittori hanno amato questo olandese eternamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento le varie esperienze della letteratura vengono regolamentate e istituzionalizzate, [...] didididididi ordine e didi quello di giovare didi tutte l’altre. Però al politico s’appartiene didi quel mele di cui s’unge il vaso quando si dà la medicina a’ fanciulli, non facesse effetto di tenera età ci dee guardarsi di non traboccare dididididi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] , tempietti e quinte arboree, considerati da Goethe come paradigmi unici. L’interno abbina la sensibilità del rococò e la vitalità dell’antico come nel caso del rilievo di Antinoo, proveniente dalla villa di Adriano a Tivoli, inserito nella cornice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] classi alte di tutta Europa. Ha una durata di circa tre anni, viene intrapreso fra i diciotto e i vent’anni dietà e Marigny, Anton Raphael Mengs, Winckelmann e Goethe il mito di una bellezza assoluta, di un’antichità incorrotta, esemplare. Su queste ...
Leggi Tutto
Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854).
Gli studi e i primi scritti
Tra il 1790 e il ’95 studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, [...] , S. si vale dei principi, cari anche a Goethe, di «polarità» e «potenziamento» per mettere in luce come redatta in due riprese, 1811 e 1813; trad. it. Le età del mondo). Questa fase del pensiero schellinghiano coincide con un periodo piuttosto ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...