• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [97]
Letteratura [81]
Arti visive [46]
Temi generali [34]
Storia [30]
Filosofia [21]
Musica [23]
Archeologia [21]
Biologia [17]
Diritto [15]

AMPÈRE, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore francese, figlio del grande fisico. Nacque a Lione il 12 agosto 1800 e morì a Pau il 27 marzo 1864. Spirito vivace, sensitivo e fantasioso, ma, per naturale indole, misurato e chiaro, fu, in [...] motto all'intera sua opera: la sua felicità fu sempre di avventurarsi alla scoperta di nuovi paesaggi spirituali. E viaggiò, in realtà, moltissimo. Nel 1827 fu in Germania, dove conobbe il Goethe, in Danimarca, in Svezia e in Norvegia; poi, tornato ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLÈGE DE FRANCE – MADAME DE STAËL – DIVINA COMMEDIA – MADAME RÉCAMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPÈRE, Jean-Jacques (2)
Mostra Tutti

FARINELLI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico della letteratura, nato a Intra il 30 marzo 1867. Studiò filologia romanza a Zurigo e poi a Parigi sotto Gaston Paris; è uno dei maggiori rappresentanti degli studî di letteratura comparata (Die [...] de Humboldt et l'Espagne, Parigi 1898; 2ª ed., con Goethe et l'Espagne, Torino 1924; Baltasar Gracián y la literatura de en Alemania, Madrid 1907; Dante e la Francia: dall'età media al secolo di Voltaire, Milano 1908; e cfr. anche i saggi riuniti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – FILOLOGIA ROMANZA – BALTASAR GRACIÁN – GASTON PARIS – LOPE DE VEGA

CHAMBERLAIN, Houston Stewart

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore tedesco, di famiglia inglese, nato a Portsmouth il 9 settembre 1856, morto a Bayreuth il 9 gennaio 1927. Studiò scienze naturali a Ginevra, poi arte, musica, filosofia a Dresda. Nel 1889 si stabilì [...] , che non riguardava soltanto l'arte di lui, ma il sentimento della vita e volumi posteriori Immanuel Kant (1905) e Goethe, (1912), sono anch'essi due interpretazioni sono un testamento spirituale, trasmesso a un'età che non lo può più comprendere. ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD WAGNER – IMMANUEL KANT – PANGERMANISMO – CRISTIANESIMO – RAZZA ARIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, Houston Stewart (2)
Mostra Tutti

BURDACH, Konrad

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo tedesco e storico della cultura, nato a Königsberg il 29 maggio 1859. Professore all'università di Halle per quasi un ventennio, nel 1902 fu chiamato presso l'Accademia prussiana delle scienze, [...] indagini su Walther von der Vogelweide (I, 1900) e su Goethe (Faust und Moses, 1912 ecc.). Studiò la lingua dell'età del Minnesang e, particolarmente, il processo di formazione del neuhochdeutsch come lingua scritta; ma soprattutto alla storia della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – WILHELM SCHERER – COLA DI RIENZO – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURDACH, Konrad (3)
Mostra Tutti

ABEKEN, Bernhard Rudolf

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato e filologo tedesco, nato a Osnabrück nel 1780. Studente a Jena, conobbe personalmente Goethe e Schiller; e, dopo la morte di Schiller, nel 1808 fu nominato precettore dei figli di lui. Ritornato [...] di Justus Möser (1842- 43, voll. 10); dedicò a Goethe due fresche e simpatiche memorie: Ein Stück aus Goethes Leben (1848), e Goethe occupato in indagini di mitologia e di storia italica preromana, e lasciò un pregevole studio sull'età degli Etruschi: ... Leggi Tutto
TAGS: JUSTUS MÖSER – CICERONE – ETRUSCHI – SOFOCLE – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEKEN, Bernhard Rudolf (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , New Haven 1948; A. Pannelli, Dante e la Francia dall'età media al secolo di Voltaire, Milano 1908; A. Courson, D. en France, Erlangen frammenti della poesia dantesca che insigni poeti (Tennyson, Goethe, Schiegel, George, etc.) hanno tradotto o cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia del Novecento (1977)

Diritto Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] che se ne ebbe nella Grecia antica, in Roma o nell'età medievale, ciò dipende dalle capacità creative dell'intelletto umano, ma Stati tedeschi, l'esistenza tranquilla e sicura di cui il Goethe ci ha lasciato tante ammirevoli testimonianze e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SPERIMENTALE DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] sviluppo dell'uomo, il raggiungimento dell'età adulta sarebbe impensabile senza l'antecedente fanciullezza prima militanza intellettuale all'Institut für Sozialforschung dell'Università Goethe di Francoforte, sorto nel 1923, accanto a M. Horkheimer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] goethiano di un diario sentimentale, traducono palpiti e stanchezze della passione di Gabriele per Barbara. Malinconia, struggimento, altalene di sentimenti e di , recensioni e ammiratori dell'età dell'"esilio" a parte, di Gabriele non vi sono che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di posizione più chiara a favore di un approccio funzionalistico è quella di Lodoli; in Francia, sicuramente quella di Ledoux. Importanti contributi al funzionalismo in Germania sono dovuti a Kant, Lessing, Goethe della prima età della macchina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 47
Vocabolario
conóscere
conoscere conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
intèndere
intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali