Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] - vennero ricercate nel processo di secolarizzazione che aveva preso le mosse nell'età del Rinascimento e della Riforma. sì che potrebbe quasi diventare motto dell'opera il grido diGoethe ‟Viva chi vita crea!" citato da Croce come espressione ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] In questa luce si comprende la più recente annalistica, quella dietà graccana e postgraccana (da Gneo Gellio a Valerio Anziate Le origini dello storicismo) ponendo le figure di Herder e Goethe al centro della nuova intuizione storicistica del reale ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Heemskerk sino a Wolfango Goethe; dai paesaggi a taglio dolce del Liber Veritatis di Claudio il Lorenese, da scavi parziali. Il Circo, nella sua massima estensione, che risale all'etàdi Traiano, era lungo 6oo m; l'arena era lunga m 568, larga in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] degli ordini religiosi, il valutarlo a mo' d'etàdi frati soprattutto oranti è riscontrabile soprattutto tra i fautori le truppe francesi - andrà la simpatia diGoethe, madame de Staël, de Musset, Schlegel, anche di De Sanctis (per quel tanto che ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] . Nessuna irrequietezza né inquietudine né artistica né morale o politica in quest'uomo, che pur visse in un'etàdi crisi e di rivoluzione e sembrò, non soltanto all'Albrizzi, «non appartenere a quei tempi sciagurati», dall'animo «sempre per se ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] appunto, che il romanzo fosse nato come genere letterario in etàdi decadenza: che era il luogo comune più diffuso ancora poeti stranieri moderni ; e allora le mie letture favorite erano Goethe e Byron, Schiller e Victor Hugo. Gli amici pedanti ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Goethe); e soprattutto furono stabiliti criteri certi in base ai quali i litiganti avrebbero potuto scegliere, alternativamente, i propri avvocati, fino a un massimo di notarile: tali requisiti erano un'etàdi venticinque anni compiuti ed il ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] inno a Leonardo»13.
Questa annotazione dell’Italienische Reise diGoethe è posta sotto la data del 31 luglio 1787, e un paro: ma solo è per esser fatto esso ritratto in una età sì imperfecta, che io ho poi cambiata tutta quella effigie, talmente che ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] 'arte non è stato minimamente scosso, come il genio diGoethe aveva presentito; e nulla v'è in tutte le . Oggi la ricerca archeologica, congiunta a quella etnologica, si estende a ogni età e a ogni luogo. L'antichità classica non ne è che uno degli ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] il male che corrode la credibilità di quel consesso che Goethe (una commedia ben orchestrata di cui si sa già in in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’etàdi Maria Teresa, a cura di Aldo De Maddalena-Ettore Rotelli-Gennaro Barbarisi, ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...