• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [97]
Letteratura [81]
Arti visive [46]
Temi generali [34]
Storia [30]
Filosofia [21]
Musica [23]
Archeologia [21]
Biologia [17]
Diritto [15]

SCHUBERT, Franz Peter

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUBERT, Franz Peter Ildebrando Pizzetti Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] la sua natura musicale e il suo amore per la musica all'età di cinque anni. Certo è che quando ne ebbe otto, e già - compreso il Re degli Elfi, un capolavoro - su poesie di Goethe. Nel 1818 lo Sch. rinunciò definitivamente al suo posto d'insegnante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUBERT, Franz Peter (2)
Mostra Tutti

HEBBEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBBEL, Friedrich Carlo Grünanger Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] età di quattordici anni, mortogli il padre, H. è costretto ad entrare al servizio del giudice Mohr in qualità di La vita e il libro, 3a serie, Milano 1921; M. Sommerfeld, H. und Goethe, Bonn 1923; A. Morhenn, Fr. H.s Sonette, in H.-Forschungen, XI, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBBEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

SCHOPENHAUER, Arthur

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOPENHAUER, Arthur Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Danzica il 22 febbraio 1788, morto a Francoforte il 21 settembre 1860. Il padre, ricco banchiere, voleva indirizzare il figlio al commercio, [...] era determinato dall'ondata di nostalgia romantica, che in un'età di trionfante positivismo e materialismo faceva sua origine in colloquî che lo Sch. ebbe a Weimar col Goethe, di cui accolse la teoria dei colori); Die Welt als Wille und Vorstellung ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOPENHAUER, Arthur (3)
Mostra Tutti

RANKE, Leopold von

Enciclopedia Italiana (1935)

RANKE, Leopold von Carlo Antoni Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] dieta dell'impero, da lui trovati a Francoforte, l'età di Carlo V e di Lutero; pubblicò così, dal 1839 al 1843, la Deutsche e sta immediatamente al cospetto di Dio. È insomma, applicato alla storia, il pensiero del Goethe e dello Schleiermacher, per i ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO GUGLIELMO IV – PARLAMENTARISMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANKE, Leopold von (2)
Mostra Tutti

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] Goethe. Lirico innanzi tutto, perfino nella sua Messiade, il Klopstock appare, ancora oggi, in alcune delle sue grandi odi, p. es. in quella in lode del lago di "Canti" (Piesni). Ma soltanto nell'età di Stanislao Augusto questa forma poetica si può ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

STURM und DRANG

Enciclopedia Italiana (1936)

STURM und DRANG Carlo Grünanger . Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] dove l'uomo entra compreso da un sacro orrore, e viva veste di Dio è per Goethe il terreno divenire. Indici, tutti questi, del bisogno che assilla gli spiriti di quest'età, di rinnovarsi attraverso a un'esperienza diretta e personale del divino: per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURM und DRANG (2)
Mostra Tutti

PRATI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATI (de' Prati), Giovanni Umberto Bosco Poeta, nato a Campomaggiore nelle Giudicarie (Trento), il 27 gennaio 1814; morto a Roma il 9 maggio 1884. Dasindo, che il P. soleva indicare come suo paese [...] un poderoso e ben costruito poema, sulle orme di Goethe, di Byron, di Chateaubriand. Pensò dapprima addirittura a un'opera in Italia e in un Prati: siamo ormai all'età degli scapigliati, di Betteloni, di Stecchetti. L'indifferenza con cui fu accolto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

PROMETEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus) Margherita GUARDUCCI Mario PRAZ Margherita GUARDUCCI P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] del Nietzsche, certo implicita nel Prometheus goethiano. Numerose sono le rappresentazioni del mito di P. nell'arte figurata dei Greci e dei Romani. P., anzi, ebbe l'onore di comparire su due celebri monumenti dell'età aurea della grecità, che a noi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROMETEO (3)
Mostra Tutti

VÖRÖSMARTY, Mihály

Enciclopedia Italiana (1937)

VÖRÖSMARTY, Mihály Enrico Várady Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] saggio poetico in esametri, verso di cui doveva diventare il maggiore dei maestri ungheresi. Dall'età di 17 anni, quando con la ). Là s'immerse nell'arte del Tasso, di Shakespeare, di Goethe e di Schiller; là il suo innato patriottismo si saturò ... Leggi Tutto

IMMERMANN, Karl Lebrecht

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMERMANN, Karl Lebrecht Carlo Grünanger Scrittore tedesco, nato a Magdeburgo il 24 aprile 1796, morto a Düsseldorf il 25 agosto 1840. Cresciuto in mezzo ai ricordi della grande età di Federico II, [...] a vincere, dopo una lunga lotta, il pessimismo dell'età grigia seguita alle guerre dell'indipendenza, conquistando una fede in cui armonicamente si fondono l'universalità umana e cosmica di Goethe e la trascendenza cristiana. Le prime opere (i drammi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
conóscere
conoscere conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
intèndere
intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali