KERBAKER, Michele
Ambrogio BALLINI
Indianista, glottologo e letterato, nato a Torino il 10 settembre 1835, morto a Napoli il 20 settembre 1914. Laureatosi ivi in lettere nel 1857, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] , ivi 1894; Saturno, Savitar e la leggenda dell'Età dell'oro, ivi 1895; Il Dio Agni nel Rigveda di Bauci e Filemone nel Faust diGoethe, ivi 1903; La morte di Faust, ivi 1903; Baccalaureus ed Homuncūlus nel Faust diGoethe, ivi 1904; Sopra un luogo di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] può chiamare l'etàdi Shakespeare.
La di conciliare con la morale lo sfrenato sensualismo contemporaneo. Ciò è evidente in Pamela e in Clarissa (1747-48), il romanzo che ebbe enorme successo in Europa, e a cui s'ispirarono Diderot, Rousseau e Goethe ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] si può apprendere la sua maniera di pensare e il linguaggio dei suoi sentimenti. Anche il Goethe sentiva l'insinuante melodia popolare, . L'indirizzo speculativo predominante, tipico dell'etàdi mezzo, prevale nelle trattazioni astratte sulla teoria ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] le sibaritiche abbiano trovato una nuova elaborazione letteraria nell'etàdi Ovidio (cfr. Tristia, II, 417, nec qui interessante e quindi la tendenza al nuovo. La concezione diGoethe non differisce essenzialmente dalle idee teorizzate da F. Schlegel ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] , allevamenti di bestiame, ecc. Tale diffusione s'intensifica soprattutto a cominciare dall'etàdi Cesare e di Augusto.
Altra villa tra le più note è quella del principe di Palagonia ricordata dal Goethe; essa fu fondata ai primi del sec. XVIII da ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] Il giovane M. si dedicò agli studi con ardore; dall'etàdi dodici anni era solito studiare fino a notte inoltrata, consumando il suo poema, Firenze 1928.
In Germania (dove il Goethe aveva dato un interessante giudizio sul Paradiso Perduto nelle sue ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] il capolavoro diGoethe ambientandolo in Toscana. F. Archibugi ha affrontato nel 1994 l'intenso romanzo di F. età dell'innocenza) che M. Scorsese ha tratto da E. Wharton. Bram Stoker's Dracula (1992; Dracula di Bram Stoker) di F.F. Coppola, denso di ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] cui tutta la confusione dei rapporti sentimentali e sociali nell'età che seguì la rivoluzione vi si riflette nell'analisi delle . Passando per Francoforte - dove la madre diGoethe ebbe l'impressione di "respirare più libera" dopoché essa era partita ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] solito è dietà matura, chiomato e barbato, come in due teste arcaiche, una di bronzo e l'altra di terracotta, esistente a Firenze, quello della casa diGoethe, quello di una statuetta di Palermo e di una di Châlons-sur-Marne, il cui originale è ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] manoscritto con l'intenzione di giovare al partito protestante.
Vissuto in un'etàdi lotte civili e di crisi spirituale, il nel 1893. Il Goethe volle dare un seguito alle navigazioni di Pantagruel col Viaggio dei figli di Megaprazon. Numerose ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...