Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] germaniche, la cui prima fondamentale tappa è ritenuta la pubblicazione di Von deutscher Baukunst diGoethe (1772), è alimentato dagli scritti di Herder, Wackenroder e da quelli di Friedrich e August Wilhelm Schlegel. Come causa dello smembramento ...
Leggi Tutto
Giappone
Giuliano Bertuccioli
La fortuna di D. in G. ha inizio con l'avvento dell'era Meiji (1868 - 1912), allorché le illuminate riforme promosse dal governo imperiale aprirono il paese alla cultura [...] che avevano scritto saggi per paragonare D. a Goethe o a Strindberg, così Abe scrisse un saggio intitolato ID., D. Shinkyoku to Showa no sakkatachi (D. e i letterati giapponesi dell'etàdi Showa), ibid. XIII (1964) 63-73; S. Nogami, Meiji Taishō ki ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...]
È il Rinascimento quattrocentesco a creare il concetto di Medioevo, inteso come etàdi mezzo (media aetas) tra l’antichità e Goethe a Schlegel; su questa profonda suggestione romantica si innesta una linea interpretativa nazionalistica, che fa di ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] acquistata in farmacia. Senza chimica si tornerebbe presto all'Età della Pietra.
Ambiente, inquinamento e sicurezza
Come tutte le serie, difficili ma anche entusiasmanti.
La chimica diGoethe e di Primo Levi
Il fascino delle chimica ha colpito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] lo scontro torna sulla terra l’età dell’oro, trionfo della Ragione. Uno schema narrativo che riemergerà in altri capolavori della cultura occidentale, dal Roman de la Rose alla Commedia dantesca al Faust diGoethe (1749-1832).
L’allegoria si sviluppa ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] musicale, ma all’etàdi sette anni, mentre era nel collegio Triverio di Casale, contrasse una mastodite Goethe morente (Alessandria, Pinacoteca civica; donato dall’artista alla città di Alessandria in segno di riconoscenza nel 1883).
Impegnativa e di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] forze umane: l'una e l'altra simbolicamente espresse coi famosi versi diGoethe ("Ach, Gott, die Kunst ist lang / und kurz ist unser appare abbastanza completo e precisato.
Esso è figlio dell'età positivistica in cui si formò, avendo il C., nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] a.C.). La storia dell’arte greca si arricchisce così di una testimonianza della plastica dietà postfidiaca, a seguito di quelle dietà classica (Partenone) e dietà arcaica (frontoni di Egina).
Importante per la conoscenza dell’architettura e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] La famiglia all’inizio del XVIII secolo
La famiglia dell’età della Riforma protestante e della Controriforma, nei secoli XVI romantici: il Werther diGoethe è del 1774.
Non è azzardato affermare che il nuovo modello di matrimonio raccoglie le spinte ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] antichi e del paesaggio genuino, non turbato dai mali dell’età moderna –, esperienza successivamente ricordata in Il viandante e la , manipolò con curiosità sperimentale l’opera diGoethe, cimentandosi nella stesura di un Nuovo Faust, mai terminato e ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...