• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [97]
Letteratura [81]
Arti visive [46]
Temi generali [34]
Storia [30]
Filosofia [21]
Musica [23]
Archeologia [21]
Biologia [17]
Diritto [15]

MARCELLO, Benedetto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Benedetto Giacomo Marco Bizzarini Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] mese dopo la morte del padre. Il 4 dicembre, all'età di ventun anni, ebbe in sorte la cosiddetta balla d'oro, Telemann, J. Mattheson, P. Locatelli, Ch. Avison, F. Algarotti, J.W. Goethe, G. Rossini, L. Cherubini, Fr. Chopin, Ch. Alkan (Morhange), A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Benedetto Giacomo (2)
Mostra Tutti

d’AMICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

d’AMICO, Fedele Franco Serpa Prime esperienze, carattere, aneddoti Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] e sociali in un artista e nella sua età era per d'Amico un atto di conoscenza ma soprattutto un’attitudine morale. E ‘ del 1967 ha tradotto l’Egmont di Goethe: ma restò scontentissimo della regia di Luchino Visconti, di cui pure era amico e aveva ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – DOMENICO SCARLATTI – BALLO IN MASCHERA – THEODOR W. ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d’AMICO, Fedele (2)
Mostra Tutti

CANCELLIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Francesco Armando Petrucci Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] grande massa di notizie, pubblica documenti non consueti, fornisce testi di notevole valore storico, soprattutto per l'età a lui quella filologica, di cui erano campioni un Mai o un Amati. Nella Roma cosmopolita ch'era stata di Goethe e accoglieva ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE IMITATIONE CHRISTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – BASSANO DEL GRAPPA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Arthur Schopenhauer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] in tarda età con la pubblicazione, nel 1856, di Parerga e paralipomena, una raccolta di saggi di dottore dall’università di Jena. La dissertazione Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente (1814) gli guadagna l’attenzione di Goethe ... Leggi Tutto

Scienza e letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] sia pure nei toni meno ispirati di un moderato classicismo, più confacente al moralismo dell’età vittoriana, si richiama nel 1882 il si rivela essere l’arte. Già nell’opera di Goethe appare evidente la convergenza tra gli interessi estetici e ... Leggi Tutto

Fichte, Johann Gottlieb

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fichte, Johann Gottlieb Claudio Cesa Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] fondamentale, che il filosofo non manca di mettere in evidenza. Tra l’età di M. e la sua vi erano di qui «la mentalità prometeica, il paganesimo moderno» (GA, I, 9, 231); oltre che agli uomini del Rinascimento, F. pensava verosimilmente anche a Goethe ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fichte, Johann Gottlieb (4)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa) di Concetta Lo Iacono Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023 Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] ispirati alla ballata Der Gott und die Bajadere di Goethe: una fiera e magnetica danzatrice del tempio con e fu sepolta nel cimitero di Cortemaggiore. Nell’era di massimo splendore dei teatri imperiali russi, l’Età d’argento, a Virginia Zucchi ... Leggi Tutto
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAMNATION DE FAUST – TEATRO ALLA SCALA – ARTHUR SAINT-LÉON

DE ROSSI, Giovanni Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Gherardo Andreina Rita Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi. Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] di quello scorcio di secolo (pochi anni prima, nel 1788, il Goethe aveva pubblicato un componimento, Amorepittore di . 283 s.; G. De Dominicis, Iteatri di Roma nell'età di Pio VI, in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, XLVI (1922), pp. 42- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Gherardo (2)
Mostra Tutti

La nuova letteratura del meraviglioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] XI secolo. Il Nibelungenlied, fonte della mitologia tedesca di età romantica e dell’opera wagneriana, fu scritto in 1456, fino all’adattamento scenico di Hans Sachs nel 1556 e alle riscritture moderne di Goethe, Tieck, La Motte Fouqué, Baudelaire ... Leggi Tutto

PRAZ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAZ, Mario Masolino d'Amico PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] età; ci fu una cerimonia cui parteciparono i suoi allievi più illustri, dove furono presentati i due volumi celebrativi di di Goethe. Opere. Un elenco completo, con più di 2400 voci, può leggersi in Bibliografia degli scritti di M. P., a cura di V ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERNESTO GIACOMO PARODI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAZ, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Vocabolario
conóscere
conoscere conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
intèndere
intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali