Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] delle regioni limitrofe, laddove l'aggressività di cui seppero dare prova gli Ottomani nel XVI secolo non era accompagnata dall'adeguato supporto economico, in quanto le scoperte rispetto alle anfore tipiche della piena età imperiale erano già ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il declino dell’Impero romano era in ritardo rispetto al mondo arabo e a quello cinese, in testa a tutti, con le scoperte geografiche e con costanza e creatività.
L’etàdella Rerum Novarum in Italia e della prima Democrazia cristiana
Tre sono gli ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] luogo accettò l'autenticità dellascoperta. Solo gli studi di W.E. Le Gros Clark, insieme ai risultati delle analisi del dosaggio del Paese e per i manufatti prodotti dalle dinastie dell'età del Bronzo. Il fenomeno, sinteticamente definito come ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] della quale costituisce una delle pietre miliari. All'inizio del 1934, avuta notizia dellascoperta dei coniugi F. Joliot e I. Curie della al tasso di sviluppo dell'economia, ai fattori demografici, alla struttura per etàdella popolazione, alla sua ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europa occidentale: l'etàdell'oro degli artigiani
L'emancipazione progressiva degli artigiani
L' scoperte recenti della fisica, della chimica e dell'elettronica come dalle innovazioni passate della meccanica e della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] tra scienza e teologia nella prima Età moderna non deve ignorare che il dominio delle due discipline è cambiato profondamente dal materia diversa rispetto alla Terra, l'etere. La scopertadelle lune di Giove toglieva alla Terra il privilegio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 'Elba e probabilmente dalle colline metallifere della Toscana ed è stato scoperto un vero e proprio quartiere industriale parte di monete coniate trovate in India si data all'età di Tiberio. Dall'Oriente arrivavano oro e argento non monetato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] da una crescente specializzazione dei saperi.
L’età newtoniana: 1700-1750
Nella prima metà del secolo tradizione religiosa, non sembra aver inciso direttamente sulla scopertadella storicità della natura e del nesso tra natura e cultura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] nei primi secoli del millennio, le seconde sono in uso tra IX e VI sec. a.C. La recentissima scopertadella necropoli dell'età del Ferro di Tiro ha consentito di illustrare direttamente la tradizione funeraria fenicia. La necropoli a cremazione si ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] diffusa ma significativa di reperti mobili, indizi probabili della presenza in età antica di veri e propri complessi edilizi, per rischi già prima di essere scoperto, durante gli scavi e fino al momento della presentazione al pubblico. Tali rischi ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...