TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] in rapida crescita e gravi problemi di disoccupazione, unitamente all'età ormai avanzata e alla cattiva salute di Burghiba (Bū Rqūba), secolo a.C., sia nelle più significative scopertedella campagna internazionale di salvaguardia di Cartagine (Byrsa ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] a cura di P. Matthiae, Milano 1985; P. Matthiae, Scoperte di archeologia orientale, Roma-Bari 1986; M. Liverani, Antico ), pp. 193-212; F. Baffi, R. Dolce, Archeologia della Mesopotamia. L'età Cassita e Medio Assira, Roma 1990; S. Eichler, M. Wäfler ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] Tardo Elladico iii B e il Tardo Geometrico. Lo stile delle mura risale in parte all'età arcaica (o inizio del periodo classico), in parte all' raffiguranti tra l'altro scene di caccia. Tra le scoperte di epoca successiva si segnalano i resti di un ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] le fortificazioni di Nea Paphos, tagliate nella roccia, di cui è stata scoperta una larga parte lungo il lato occidentale della città, con rampe, porte e torri. Ricco materiale di età romana ed ellenistica è stato trovato nelle tombe di Nea Paphos ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] in determinati punti sono state trovate anche case di età romana (1° secolo a.C.-1° secolo d.C.). Significativa è la scoperta di uno splendido palazzo della fine del 4° secolo a.C., del teatro della città di Aigai, dove fu assassinato Filippo ii, e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] a camera, alcune delle quali incontestabilmente principesche, sono state esplorate. In una delle tombe, scoperta nel 1986, fu , ibid., 87, 4 (1983), p. 507. Sull'età del Bronzo e la prima età del Ferro: F. Schachermeyr, Die Ägäische Frühzeit, 5 voll ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] agrarie, viabilità e modi di conduzione dei suoli. Una scoperta molto recente (all'Amastuola, nel Tarantino) ci fornisce il passaggio dalle strutture a base fondamentalmente gentilizia dell'età arcaica a quelle più evolute di tipo cittadino ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] nuovi scavi sono stati anche edifici di età imperiale e bizantina; inoltre sono stati scavati siti preistorici.
Particolarmente notevoli, a illuminare la storia dell'isola e del santuario, appaiono le scoperte epigrafiche degli ultimi anni. Oltre al ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
Sandro Filippo Bondì
(XVI, p. 833; App. III, I, p. 743; IV, II, p. 56)
Archeologia. - Le ricerche archeologiche condotte a G. nell'ultimo decennio da varie missioni israeliane hanno chiarito [...] missione ha messo in luce ampi tratti delle più antiche mura di cinta della città, risalenti al 18° secolo a.C., e resti poderosi di una fortezza di età ''canaanaica'' (14°-13° secolo a.C.). Tra le scoperte relative all'epoca di Salomone (10° secolo ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] risale al testo perduto delle Elleniche di Ossirinco; in seguito, dopo la scoperta dei frammenti papiracei di esse ], pp. 257-81 e 385-415; L'ispirazione della Musa e gli albori della critica storica nell'età arcaica, ibid., 92 [1964], pp. 129-56 ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...