Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi con Varenio (Geographia generalis, 1644).
Limiti
In direzione delle latitudini, l’ addirittura assenti; verso i bordi continentali la loro età aumenta, fino ad arrivare per quelli più antichi ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] stata distinta in due periodi storici, che corrispondono al periodo finale dell’età del Bronzo e all’età del Ferro: il periodo di Hallstatt (9°-5° sec. camere lignee. Nella Cisalpina sono state scoperte necropoli che mostrano la continuità di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] di situazione dell'età del Bronzo, quella correlata con la messa in luce delle più antiche testimonianze dirette (collocabili tra il 1700 e il 1000 a.C. ca.) di un insediamento sul Campidoglio (v. roma: Preistoria). Questa scoperta appare fortemente ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] cui appaiono figure di suonatori. Tra gli scavi in siti dell'età del Bronzo, il più importante è stato quello condotto nel 1964 maggior fioritura della città, in cui erano operanti officine per la lavorazione dei metalli. Sono state scoperte anche ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] dalle fonti letterarie, è stata confermata dalle scoperte effettuate a Bagnolo San Vito.
Nel settore 1, 1987; USA 1, 1987; France 1, 1988. Corpus delle urne etrusche di età ellenistica. Urne volterrane 1-3, Firenze-Pisa 1975-87. Corpus vasorum ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] travi usate costruttivamente, a tutto il Quattrocento, come architravi scoperte e sostenute da mensoloni intagliati a profili gotici (v. un ultimo bagliore l'antico teatro dell'arte. Così finiva l'età gloriosa delle scene veneziane.
I teatri di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] secolo a.C. Nell'ambito degli studi relativi alla metallurgia dell'età del Ferro vanno menzionati quelli dedicati alle tecniche di fusione .) già saccheggiato in antico, in cui è stata scoperta una serie di oggetti d'oro tempestati di turchesi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , San Babila, San Celso, ci conducono alla soglia dell'età romanica, a quando cioè con ardore improvviso si restaurano e questo porto una parte del traffico mondiale, prima dellascopertadelle vie oceaniche, passava attraverso il ducato di Milano ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] basso tenore di zolfo e di fosforo.
Grazie a recenti scoperte, l'A. ha rafforzato il suo secondo posto nella l'inglese costituiva la lingua prima per l'82,8% della popolazione di età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] del Pen Club, si pone il problema della letteratura dell'età nucleare e del perché si debba scrivere: le preziosi per lo studio della storia, dell'economia, della tecnologia della C. di tale periodo.
Ulteriori scoperte sono avvenute nei pressi ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...