FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] , quello degli studi italiani sul pensiero politico dell'età moderna, nel quale l'attenzione critica e filologica Roma 1993).
In queste pagine il F. rendeva conto delle vere e proprie "scoperte" effettuate sugli ultimi otto anni di vita del monaco ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] puntualmente. Questo accadeva in un'età molto remota, circa 3.500 anni prima della nascita di Cristo. Conosciamo il nome Qui fu trovata la tomba di Tutankhamon, una delle maggiori scoperte archeologiche del Novecento per la ricchezza degli oggetti ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] un'ampia introduzione sulla condizione dei fiumi veneti nell'età preromana, romana, medievale e moderna, criticava l'"ostracismo cui, con l'avallo di testimonianze storiche e delle recenti scopertedella chimica, il F. oppugnava il noto articolo di ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] , furono fra i protagonisti della rivoluzione costituzionale del 1821 nel Regno di Sardegna.
All’età di 15 anni, Luigi si che acquistò circa 22.000 reperti della sua collezione cipriota.
Le sue scoperte archeologiche e gli studi pubblicati gli ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] Nel rigoglio degli studi favoriti dalle scoperte scavistiche ed epigrafiche dell'Halbherr (e, mediatamente, del di delineare un profilo storico-ideologico o politico-letterario della storiografia sull'età graccana (pur dopo l'esempio eminente di E. ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] freccia. La scoperta dei metalli comportò un ulteriore passo avanti nella realizzazione delle armi e attorno al 3.000 a.C. comparvero punte di lance, frecce e lame realizzate con rame. Nell'Età del Bronzo, dalle daghe (una sorta di spade corte e ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Massimo L. Salvadori
Il sogno di un impero universale
Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] orizzonti del tutto nuovi e consentendo straordinarie scoperte.
Un impero mai consolidato
Tuttavia, i costi Azio nel 31 a.C., che segnò la fine della indipendenza dell'Egitto, chiuse l'età ellenistica che aveva tratto le sue forze motrici dall ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] continenti ‒ per effetto delle grandi scoperte geografiche ‒ comportò un peso crescente delle istituzioni volte al loro L'età del liberalismo e della Rivoluzione industriale come 'etàdella borghesia'
I fattori dell'ascesa della borghesia. ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] che lì riproducevano le istituzioni e i costumi della città di partenza.
In età moderna, invece, vennero definite colonie i paesi (scoperte geografiche) e alla scopertadelle Americhe.
Dopo il processo di decolonizzazione, avviato al termine della ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] a causa dell’abbondanza dei metalli preziosi e della svalutazione della moneta, conseguenza delle grandi scoperte geografiche. Ne di fatto delle strutture economico-sociali e politiche, o di particolari settori di attività.
Le r. dell’Età moderna e ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...