DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] due suoi scritti più memorabili, Dopoguerra antico e Rivoluzione e reazione nell'età dei Gracchi (Scritti minori, IV, pp. 9 ss., 39 ss scomparire in perpetuo con la scopertadella civiltà "micenea" e la decifrazione della lineare B, per certe prese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] ingresso nelle dimore delle famiglie borghesi, rafforzando il riconoscimento pubblico dellascoperta newtoniana di un 'investimenti e di capacità imprenditoriale.
Le misurazioni
L'etàdell'espansione commerciale rappresentò anche il momento in cui l ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] all'Accademia da L. Re e P. Bianchi sulla scopertadell'arena nel Colosseo. Con ironico atteggiamento di superiorità il con l'obiettivo di riportare l'intera area al livello esistente nell'età romana, il F. pubblicò una Indicazione del Foro Romano e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] con nazioni ostili.
Questa nostalgia per un''etàdell'oro' della scienza non dovrebbe tuttavia indurre a disconoscere i impiegarono per scoprire il neutrino tra il 1952 e il 1956 ‒ scoperta che procurò molti anni dopo, nel 1995, il premio Nobel a ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] delle straordinarie scoperte scientifiche e geografiche come quello di Antonio Pigafetta che, reduce della Mantova di primo Cinquecento, Roma 1995, ad ind.; La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna: 1450-1550, a cura di C. Mozzarelli - R. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Santo Domingo nel 1512, in cui egli si dichiarava in età di "cinquenta años o más", si ricava che egli CLIII, CLXXXII; App., doc. I; G. Berchet, Fonti ital. per la storia dellascoperta del Nuovo Mondo, ibid., III, 1, Roma 1892, pp. 20 ss., 73; 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] 1606) e del concittadino Carlo Sigonio. A Milano compì importanti scoperte antiquarie e strinse legami, per via diretta o epistolare, con Provvidenza immanente (Bertelli 1960, p. 445); mentre dell’età moderna, coronata da quella pace di Aquisgrana del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] in Roma arcaica (1989).
Le importanti novità indotte dalle scoperte archeologiche degli anni Settanta in questo settore (come l’ a.C., Firenze 1934.
Roma. Età imperiale, in Enciclopedia Italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana, 29° vol., Roma ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] va fatto risalire il suo particolare orientamento politico ideologico in età matura.
Non risponde a verità che l'A. sia il principe E. della Cisterna arrestato e le trame dell'A. scoperte. In questa condizione, il precipitare della situazione e il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] altrettanto probabile che questo metodo sia stato scoperto nell'antica Cina in modo indipendente, senza effettiva misurazione del tempo. Per fini cronologici, come per esempio il calcolo dell'età di una persona o la durata del regno di un sovrano, un ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...