ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] aggiunte soltanto poche costellazioni: la Chioma di Berenice (scoperta dall'astronomo Conone), la Corona australe, la Bilancia pesce, con la coda di pesce dritta (specie sui monumenti dell'età augustea), con la coda a spire di serpente o con la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] tra scienza e teologia nella prima Età moderna non deve ignorare che il dominio delle due discipline è cambiato profondamente dal materia diversa rispetto alla Terra, l'etere. La scopertadelle lune di Giove toglieva alla Terra il privilegio ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] dell'erudito, appunto, che gli faceva scrivere nella citata lettera: "... Io sono ricorso alfìne, e per le novità scoperte sua tesi l'assertore più tenace del primato romano alla fine dell'età antica? -' in sole sei pagine trovano posto i "testimonia ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] del Montfaucon dell'aprile 1703 dava notizia al Magliabechi dell'attività del B. e, dopo averlo informato dellascopertadelle lettere del sec. X; l'altro è un elenco delle province e delle città dell'impero in un'età anteriore (sec. VI) e fu fonte ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] lo stesso Icke aveva scoperto tutto il complotto quando aveva sposato un rettiliano della famiglia reale inglese. E eterni come, per es., Topolino, che non cambiano mai la loro età (li vedremo al massimo, quando si vuole presentare il loro passato, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] in unanimità il 7 ag. 1316 e il nuovo pontefice, eletto all'età di 72 anni, prese il nome di Giovanni XXII e si insediò de Jean. Furono salvati grazie alla tempestiva scoperta del complotto, ma la morte dell'amatissimo nipote del papa, Jacques de Via ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] e strategie per l’affermazione della riforma ecclesiastica (cfr. C. Violante, L’etàdella riforma della Chiesa in Italia (1002- al corpus damianeo inserito nella raccolta della Patrologia del Migne grazie alle scoperte di alcuni eminenti studiosi; è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] muove e non può essere immobile né al centro dell'Universo e che l'Universo non può avere una , che aveva nel frattempo pubblicato le scoperte fatte con il cannocchiale nel Sidereus nuncius protestanti di più giovane età, legati all'Università ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] nelle rispettive fasi storiche.
Le scopertedella linguistica storica comparativa sulla fonologia, la espansione, essi non furono mai, per lo meno non fino all'Età moderna, ampiamente ed egualmente accessibili agli hindu di casta alta in tutto ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Giacomo I (1603) andarono presto deluse: la congiura delle polveri, scoperta il 5 novembre 1605, non fece che aggravare la Frankfurt a.M. 1997; La Valtellina crocevia dell’Europa. Politica e religione nell’etàdella guerra dei Trent’Anni, a cura di ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...