L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] maniacale che si instaura in età avanzata in personalità ben preservate. Le convinzioni di Magnan aprirono un varco nella teoria onnicomprensiva della degenerazione, che nella Francia dell'epoca era ritenuta una scoperta tutta francese, importante e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] modo definitivo che la sindrome di Down dipende soltanto dall'etàdella madre alla nascita del bambino, e che la sua scoperte nella genetica di malattie come l'anemia falciforme o la sindrome di Down stavano rendendo i corsi di studi delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] Due paradigmi teorici dominavano il panorama delle scienze embriologiche all'inizio dell'Età moderna, dividendosi i consensi e dando anche di contendere a Leeuwenhoek il merito dellascoperta degli spermatozoi. Secondo la variante ovovermista, l ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] nei vari gruppi d'età e nei due sessi all Uniti che in Europa, il tasso di 'diffusione nel periodo' della depressione maggiore varia dal 9% al 26% per le donne chimiche prodotte dal cervello recentemente scoperte, siano significativamente stimolate in ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] di F. Fedele, 1984, 17, pp. 30-41.
s.m. grieco, Corpo, aspetto e sessualità, in La storia delle donne, ed. G. Duby, M. Perrot, 3° vol., Dal Rinascimento all'età moderna, a cura di N.Z. Davis, A. Farge, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 63-99.
r. hall ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] della medicina islamica medievale, assai più feconda per gli sviluppi successivi della disciplina di tutte le singole osservazioni e scoperte ‒ nonché dalle opere di altri autori dell'era antica e della prima età islamica. Fra queste opere ebbero un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] la rovina di quel modello si aggiungeva la scopertadella respirazione tissutale che dissociava organo e funzione. È in La tradizione galileiana e lo sperimentalismo naturalistico d’età moderna, Atti del Seminario internazionale di studi, Milano ( ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] genere e per origine etnica, i sudditi inca erano classificati per età; la popolazione era divisa in dodici categorie, o gruppi, con fossero state scoperte, sarebbero state punite con la morte. L'integrità fisica e morale delle aclla era infatti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] avuto inizio soltanto nel 1940, anno in cui la scopertadella penicillina, effettuata nel 1928 da Alexander Fleming (1881 della fenacetina indusse diversi paesi a limitarne l'uso. La terapia d'elezione per abbassare la temperatura, specialmente in età ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] 1559). Harvey fu molto soddisfatto e orgoglioso dellascopertadella sistole attiva, poiché era consapevole di aver diversificò non solo a seconda dell'età dei lettori, ma anche dei luoghi in cui questi operavano e della loro religione. A Montpellier, ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...