Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] alternative all'aristotelismo, la scoperta di realtà geografiche extraeuropee e la diffusione della stampa hanno avuto un per tutto il periodo che va dalla Tarda Antichità all'Età moderna. Commentatori bizantini come Oribasio, Ezio, Alessandro di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...]
Il passo di Yü menzionato nel testo è un tópos magico. Prima dellascoperta dei nuovi manoscritti, esso era stato identificato con la tecnica magico-occulta un gran numero di scritti sull'argomento, la cui età d'oro è compresa fra IV e VIII secolo. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] cosa, avevano preso il posto degli stadi e dei ginnasi. Visse in età imperiale Claudio Galeno, nato a Pergamo nel 129 d.C., e attivo del mondo, fin nelle contrade più remote, e dellascoperta e del confronto-scontro, spesso cruento, con etnie e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e che potrebbero portare a nuove scoperte. Comunque, a grandi linee, la storia dell'āyurveda è stata già tracciata, nonostante la stagione, il tipo di cibo, la capacità di digerire e l'età del malato. I cibi leggeri come il riso, se presi in eccesso, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di 200 mg/dl (170 mg/dl nei soggetti in età evolutiva, cioè fino a 18-20 anni). A questi livelli scoperta ha rivoluzionato il mondo della biologia molecolare nell'ambito sia della ricerca di base sia della diagnostica molecolare. Si tratta della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] . Gli storici che si sono occupati dellascopertadelle funzioni delle radici nervose spinali hanno concentrato l'attenzione affrontati prima di loro.
Bernard, arrivato a Parigi nel 1834 all'età di 21 anni, ben presto abbandonò l'idea di darsi alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] dieci secoli nel campo della medicina non sono state effettuate scoperte significative. Tuttavia, sebbene 1986, pp. 26-27)
Maimonide muore a Fustat nel 1204, all'età di sessantanove anni; la sua tomba a Tiberiade tutt'oggi accoglie testimonianze ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] alle ipotesi filosofiche ed è famoso per il racconto dellascopertadell’arte medica.
Altri trattati sono più tecnici, in particolare Sul regime delle malattie acute, in cui si espongono le scoperte sul regime che meglio aiuterà il malato a superare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] due, una mediana e una posteriore; aveva confermato la scoperta alessandrina della distinzione tra nervi e vasi sanguigni (i primi hanno tratte dal laboratorio dei chimici. Nell'Età dei Lumi, a seguito anche dell'opera di Albrecht von Haller (1708- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] quantità di C14 ancora presente è possibile ricavare l'etàdella morte biologica del reperto. In genere, non si riesce a misurare attendibilmente un'età maggiore di 45.000 anni. Per questa scoperta, Libby riceverà il premio Nobel 1960 per la chimica ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...