Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alture presso la riva sinistra del Tevere agli inizi dell’età del Ferro. Il Palatino, dai fianchi scoscesi e ma scoperta a Palestrina, è la cista Ficoroni (fine 4° sec. a.C.), di un Novios Plautios, osco-campano, che nella descrizione delle gesta ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e alcalini di età miocenica. La piana batiale è caratterizzata da valori positivi delle anomalie gravimetriche di fra un predominio ottomano a E e uno spagnolo a O. Le scoperte geografiche, le vie aperte ai traffici da Colombo verso le Americhe e ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] remote del culto di questa V. risalgono però all’etàdella seconda guerra punica: nel lettisternio comandato dai libri sibillini nel è quello opposto alla Terra. Le fasi di V. furono scoperte da Galileo nel 1611, con il telescopio da poco inventato. ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi con Varenio (Geographia generalis, 1644).
Limiti
In direzione delle latitudini, l’ addirittura assenti; verso i bordi continentali la loro età aumenta, fino ad arrivare per quelli più antichi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scopertadell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] N. Lewis (1875-1946). Seguì quindi la scoperta di idrogeno ancor più pesante (trizio) T e dell'acqua T2O e fu anche stabilito che l' tutta l'acqua corporea. Si deve ricordare tuttavia che l'età, il sesso ed il contenuto di grasso sono causa di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] epoche diverse dal Pleistocene, come dimostrava, per esempio, la scoperta nell'Australia meridionale di striature glaciali su superfici rocciose del Permiano. La teoria astronomica delleetà glaciali sopravvive nella moderna geologia, mentre l'idea ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] , che l'età dei presunti microfossili di un determinato giacimento sia la stessa di quella della roccia ospite. meteorite di Murchison, H.D. Pflug ha scoperto e fotografato delle strutture che presentavano analogie con un batterio terrestre ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] alla Royal Society, nel marzo 1800, dellascopertadella pila voltaica. L'anno seguente il testo concorso accademico del tardo Settecento, in Italia e America dal '700 all'etàdell'imperialismo, a cura di A. M. Martellone e altri, Padova 1976 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] a restringere i periodi delleetà preistoriche" (Lescoperte e gli studi paleoetnologici dell'Italia centrale al Congresso ed riuscire a convincere il collega (Rivista degli studi e delle recenti scoperte paleoetnologiche di Roma dal 1870 al 1879, in ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] studio della geologia del quaternario.
In campo paletnologico le ricerche del B. hanno condotto alla scoperta ed esplorazione (i "danzatori" dell'Addaura in Sicilia). Dallo studio di dipinti schematici rupestri di età preistorica, nacque, insieme ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...