ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] ninfeo (come mostra un canale di adduzione dell'acqua), una parete del quale era decorata da un grandioso mosaico figurato, con decorazione di quarto stile iniziale (età di Vespasiano). La scoperta, avvenuta nelle immediate vicinanze, sull'altro lato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] già note ai Celti, ma l'importanza di Baden in età romana si accrebbe con la fondazione e lo sviluppo del vicino con muri e torri quadrate. All'angolo sud-est della fortezza si è scoperto un tesoro di argenteria che era stato accuratamente imballato ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] in rapida crescita e gravi problemi di disoccupazione, unitamente all'età ormai avanzata e alla cattiva salute di Burghiba (Bū Rqūba), secolo a.C., sia nelle più significative scopertedella campagna internazionale di salvaguardia di Cartagine (Byrsa ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] 1973) è soprattutto da attribuirsi all'esodo delle classi d'età giovani oltre che a fattori sociali; il (1968), p. 117; 11 (1969), p. 141. Scalea: P. G. Guzzo, Le scoperte arch. nell'attuale provincia di Cosenza (1974), p. 27, id., in Mel. Ec. Franc. ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 1000-700 a.C.).
Si è scoperto, inoltre, negli ultimi anni materiale dell'inizio dell'epoca di Hallstatt nel bacino del fiume , paragonabile a quello già noto della cultura tracia detta di "Pšeničevo".
Nella seconda età del Ferro, la Tracia esce dall ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , rivolta prevalentemente all'agricoltura dell'arco alpino.
Archeologia. - Importanti scoperte avvenute tra gli anni Sessanta Meluno" e "Fritzens-Sanzeno", orizzonti, questi ultimi, propri dell'età del Ferro.
L'orizzonte "Luco" è noto soprattutto per ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] hanno riportato alla luce due ville romane, dell'età tardo-repubblicana e della prima età imperiale.
Vediamo in tal modo come la delle grandi città dell'Impero.
Per quanto riguarda le arti figurative, recenti studi e scoperte nel campo della ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] assai interessante con varie scoperte soprattutto nella parte nord-orientale della regione, più aperta e del P. sono segnalati gruppi di tombe e tracce di abitati dell'età del Ferro, con ceramica di tipo Golasecca. Un insediamento risalente forse ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] di una specifica mostra sull'età preromana a Padova si è dimostrata felicissima anche perché ha coinciso con la felice scoperta di un materiale di primissimo piano nello stesso centro cittadino (area dello stabilimento Pilsen) e in zona ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] che, prima delle recenti scoperte per altri periodi, erano tra i documenti più significativi della scultura mesopotamica.
città che è documento della civiltà delle prime tribù arabe acculturate dall'ellenismo. Per l'età sasanide alcuni monumenti, in ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...