TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] orientale. Un'officina lidia per la lavorazione dell'oro è stata scoperta lungo la riva orientale del fiume Pattolo. dal 1960, in corso) ha reso una buona sequenza di livelli dell'età del Bronzo e del Ferro antico con architetture e tombe: si stanno ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] verso il 530 a.C., forse per iniziativa di Cartagine. All'etàdella dominazione della metropoli africana (fine del 6°-metà del 3° secolo a.C.) sono riferibili importanti scoperte: l'individuazione di un grande centro interno a vocazione agricola a ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Pescara 1988.
Archeologia. − Tra le più importanti scoperte archeologiche realizzate in A. negli ultimi dieci anni . A Teramo, in località La Cona, è stata individuata una necropoli dell'età del Ferro composta dei resti di sei circoli e di tre (forse ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] scudo. Inoltre nella città bassa venne scoperto un grande edificio con spaziose sale, delle quali una absidata, e con vaste aree scoperte; forse costituiva il ginnasio. Altri tre edifici termali di età romana, appartenenti nel nucleo originale al ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Tali variazioni, cui sono andate soggette soprattutto le classi di età in condizione lavorativa (tra il 1961 e il 1971 l' del Piceno dalla preistoria alla protostoria alla luce delle più recenti scoperte, in Atti II Conv. Studi Etruschi, Ancona ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] presso Albenga (scavi M. Leale Anfossi, 1952-62), la prima età del Ferro ha ricevuto almeno nel Levante una luce inattesa con la scoperta e l'esplorazione sistematica della necropoli di Chiavari (Soprintendenza alle antichità e istituto di studi ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] (1,3 milioni di q, di arance nel 1972), che della vite (che si estende su 40.350 ha e fornisce vino su fondo bianco.
All'età del Bronzo appartengono vaste necropoli classico.
Sulla costa settentrionale importanti scoperte relative ai mntatti con il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] travi usate costruttivamente, a tutto il Quattrocento, come architravi scoperte e sostenute da mensoloni intagliati a profili gotici (v. un ultimo bagliore l'antico teatro dell'arte. Così finiva l'età gloriosa delle scene veneziane.
I teatri di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , San Babila, San Celso, ci conducono alla soglia dell'età romanica, a quando cioè con ardore improvviso si restaurano e questo porto una parte del traffico mondiale, prima dellascopertadelle vie oceaniche, passava attraverso il ducato di Milano ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] critica. - L'età di cui ci occupiamo è stata anche definita più volte come "l'etàdella critica". E e contenuto, l'America di tanto in tanto acclama una nuova scoperta troppo spesso destinata ad essere smentita dai fatti successivi o a rimanere ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...