DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] parenti e concittadini durante le villeggiature autunnali, fino all'età di diciotto anni: per esso compose e pubblicò, appena due opere: il Saggio di scoperte geografiche di moderni viaggiatori nell'interno dell'Affrica, ad illustrazione e supplemento ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] la sua scoperta, che venne presto applicata nella valutazione della gravità delle anemie e della loro risposta al più facilmente realizzabile in cuori provenienti da soggetti di giovane età.
Si sono prese in esame le opere che sembrano potersi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] […] et di carbone", scoperte durante un'ispezione del Nizzardo 51-56, 59, 64, 71-76; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; A. Piemonte sabaudo. Stato e territorio in età moderna, Torino 1994, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] pp. 5-69). Proprio in relazione al teatro di Balbo, in tarda età sostenne una vivace polemica contro le scoperte di G. Gatti il quale, grazie a una nuova lettura dei frammenti della "Forma Urbis" marmorea, aveva identificato tale teatro con i resti ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] dei monumenti, in particolare di quelli della cosiddetta "età di mezzo", ma anche alla promozione di fuori le Mura, ibid. 1918; Un epigramma di Marziale e le ultime scoperte al foro di Augusto, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] P. Dovizielli - affermatisi a Roma fin dai primi anni dell'età del collodio.
Tra le più antiche fotografie sicuramente databili, 67]; Guida Monaci, 1871, p. 192; L. Borsari, Delle recenti scoperte relative al ponte Elio ed al sepolcro di Adriano, in ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] trovate nei dintorni di Roma..., XXXI [1905], pp. 1-13; Necropoli a grotte artificiali scoperta... nel territorio di Alghero..., ibid., pp. 176-194; Oggetti enei della prima età del Ferro in Val d'Elsa…, ibid., pp. 203-216) ed a riconsiderare dati e ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] di assai difficile decifrazione, affidato dall'autore in tarda età all'amico G. B. Séguier, era stato da della Reale Accademia, dove studiò e trascrisse le lapidi di Velleja, da poco scoperte, e la famosa tavola di Traiano. Dal conte A. G. Della ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] Petrarca e maestro del Boccaccio, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze pp. 399 s.; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei sece. XIV ; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, IV, 2 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] non potevano ignorare i progressi delle scienze fisiche e della matematica e le scoperte newtoniane. In quelle abbazie, documenti negli archivi; seguono i criteri per l'individuazione dell'età dei non datati, concludendo con un indice generale di ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...