GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] debiti verso di lui ne riportano spesso pareri, idee e scoperte.
Le monete del G. erano assai stimate già nell' Feci, "Sed quia ipsa mulier". Le risorse dell'identità giuridica femminile a Roma in età moderna, in Quaderni storici, XCVIII (1998), 33 ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] nel trentennio precedente aveva svolto il maestro. Per età, stato accademico e produzione sia scientifica sia dell'Elogio è nel ms. Corsiniano 1879).
Come negli scritti fisici, così in quelli medici del D. non è il caso di cercare vere o scoperte ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] studi eruditi e archeologici: negli scavi portati avanti a Canosa fece importanti scoperte che richiamarono l'attenzione di altri autorevoli studiosi e dello stesso re. Questi interessi e l'intenso lavoro archeologico sono efficacemente illustrati ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] dell’Universo gravitano gli uni verso gli altri.
La dispersione della luce. L’aneddoto della mela, divulgato da Voltaire, lascia in ombra gli aspetti matematici dellascoperta tardi, colse «le primizie dell’età creativa, occupandosi di matematica e ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] M. Banti, Storia della borghesia italiana. L’età liberale, Milano 1996, p. 282; R. Canosa, Storia dell’epurazione in Italia: le della Banca d’Italia, Roma-Bari 2008, pp. 219; P. Soave, La “scoperta” geopolitica dell’Ecuador. Mire espansionistiche dell ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] sul genio e sulle scoperte di Leonardo da Vinci, nel volume Saggio delle opere di Leonardo da (1976), pp. 71-79; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell'etàdella Destra storica, Brescia 1993, ad indicem; L. Briatore - S. Ramazzotti, I ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] rilevante giunse nel 1903 con la scopertadell'almateina, un antisettico derivato dal legno s., 116 s., 234-236; G. Fiocca, Il terzo partito: un aspetto della "milanesità" in età giolittiana, in Passato e presente, XIII (1995), 36, pp. 33-54; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] delle biblioteche romane, si lanciò nell'avventura erudita, abbandonandosi al gusto delle piccole scoperte vecchio scritta a Donato Acciaioli celebre nell'istoria letteraria di quella fiorentissima età" (ibid., corrisp.: A. M. Bandini, 25 marzo 1777). ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] delle sue scoperte; il 3 settembre scrisse della sua intenzione di spingersi sino al Monte Athos, ma in un'altra lettera del 22 maggio 1549 narra di essere stato malato tutto l'inverno.
Nel 1550, volendo dotare una delle sue numerose figlie in età ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] età "aurea" e "argentea", seguono poi le testimonianze più antiche e, quindi, quelle del periodo ritenuto della conteneva oltre 3-500 voci e nuovi vocaboli ricavati soprattutto dalle scoperte codicologiche di Angelo Mai. Continuarono l'opera del F., ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...