CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] nuovo e più ostico tema, la storia della moneta. A suscitare la sua curiosità fu la scoperta casuale, fra altri documenti, di un foglio di storia della moneta. In appena 92 pagine chiarì il funzionamento dei sistemi monetari dell’età pre-industriale, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] De Republica), e cioè fino alla morte dello stesso Facino Cane, avvenuta il 16 maggio cultura a Milano nell'età contemporanea; nel secondo XX (1893) pp. 81-111, 199-215; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secc. XIV e XV, I,Firenze ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] dell'età crispina e giolittiana.
Nel 1865 il F. venne ancora candidato nelle elezioni politiche dai gruppi della presso i popoli dell'Italia antica (Memorie..., s. 2, XX [1863], pp. 69-86), Sopra un'iscrizione umbra scoperta a Fossato di Vico ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] di esse rese conto dellascopertadelle papille della cute, avvenuta grazie allo studio delle zampe del suino e papa Innocenzo XII Pignatelli, eletto il 12 luglio di quell'anno all'età di 76 anni. Questa volta non poté rifiutarsi e nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] delle indicazioni del biografo. Secondo Vasari, A. morì nel 1340 (Vite, 1550) oppure nel 1345 (Vite, 1568), all'età statua di Nino Pisano in Sardegna, AS 19, 1900, p. 133.
id., Scoperte artistiche in Oristano, Arte 6, 1903, pp. 16-30.
I.B. Supino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] presenti, come avevano fatto gli antichi, e non invece le età di cui appunto si era smarrito il ricordo, ma dava perizia acquisita nella composizione delle decadi. Progettava, infatti, di narrare le contemporanee scoperte oltre Atlantico, arrestandosi ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] La chiesa e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di G. Chittolini-G. dell'archeologia, a cura di R. Francovich-G. Noyé, ivi 1994, ad indicem.
M. Cecchelli, La basilica di S. Marco a Piazza Venezia (Roma). Nuove scoperte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] un’élite per nulla interessata a rendere pubbliche le proprie scoperte» (Albergoni 2006, p. 127). Anche questo mutamento di di direttore di fabbrica), tende spesso a rivalutare una presunta etàdell’oro del mondo agricolo e municipale. A rivelare il ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] grande importanza, ma anche l’aspetto pionieristico dellascoperta di questo fattore di accrescimento, capace di GDNF).
Nel 1979 Levi-Montalcini fu collocata a riposo per limiti di età, ma poté continuare le sue ricerche. Dal 1990 al 1995 lavorò ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] colui che per primo aveva scoperto la posizione eccentrica del Sole nel disco della nostra galassia – conosciuta negli però sempre la bicicletta, con la quale, fino a tarda età, usava fare lunghe passeggiate.
Nel 1989 fu candidata alle elezioni ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...