Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] Chiesa governata dal papa. Sull’argomento esisteva tutta la vasta letteratura geografica dell’etàdellescoperte e della formazione dei primi imperi coloniali, quella per intenderci su cui Giovanni Battista Ramusio (1485-1557) aveva costruito la ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] 79 s.; F. Surdich, Verso il Nuovo Mondo. La dimensione e la coscienza dellescoperte, Firenze 1991, pp. 11, 13, 91; L. D'Arienzo, L'apertura delle rotte atlantiche nell'etàdellescoperte: la partecipazione italiana, in L'uomo e il mare nella civiltà ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] 'Insulae Materiae descriptio si legge in S. Peloso, Al di là delle Colonne d'Ercole. Madera e gli arcipelaghi atlantici nelle cronache italiane di viaggio dell'etàdellescoperte, Viterbo 2004, pp. 152-229.
Fonti e Bibl.: Lettere d'uomini illustri ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] fiorentini in India all'inizio del Cinquecento, in Miscellanea storica della Valdelsa, XCVIII (1992), pp. 196 s., 199, 201; A. Boglione, Mercanti viaggiatori fiorentini nell'etàdellescoperte (XVI secolo), in Il mondo di Vespucci e Verrazzano ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] portugaise avant 1385, in Studia historica gandensia, XLI (1966), p. 7; G.G. Musso, Genovesi e Portogallo nell’etàdellescoperte (nuove ricerche d’archivio), Genova 1976, pp. 18-23; F. Morais do Rosario, Genoveses na historia de Portugal, Lisbona ...
Leggi Tutto
Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma [...] perdita di quella sezione dell'opera ove L. trattava dell'etàdelle guerre civili, a proposito delle quali, come risulta dagli dato che il libro XXIII fu scoperto nel 1651 e i libri XLI-XLV nel 1527. La parte perduta dell'opera può, in minima parte, ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] tra i quali la descrizione delle sierositi specifiche della tarda età, Sulla tubercolosi delle sierose nei vecchi, in 820.
Per la storia dellescoperte medico-biologiche sulla malaria, della lotta antimalarica, dell'istituzione di enti assistenziali, ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] delle sue più importanti scoperte archeologiche nei cimiteri cristiani di Roma, e poche altre relative alle sue vicende private: dalla morte dei genitori (1850, il padre; 1861, la madre), alla nascita delle figlie (1863, Marianna, morta in tenera età ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] agricoltura nostrale e tropicale,sull'istruzione agraria, su scoperte geografiche, su problemi di finanza e di dogane della storia: è romagnosiana, anche se non soltanto tale, l'idea di un'etàdelle potenti caste sacerdotali, tramite necessario dell' ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] , perché fu lì che gli giunse la grande notizia dellascoperta del Nuovo Mondo. Anche in Francia dovette interessare la con sé il fratello Bartolomeo e il giovane figlio Fernando, dell'età di tredici anni. Le autorità di Hispaniola gli rifiutarono l ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...