• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [2767]
Arti visive [525]
Archeologia [632]
Biografie [397]
Storia [231]
Medicina [171]
Geografia [146]
Temi generali [156]
Letteratura [132]
Biologia [105]
Europa [116]

LAODICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.) A. Giuliano Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] , 27). Risorta, ebbe vita molto fiorente in età imperiale; in essa nacquero alcuni filosofi della seconda sofistica. Importante sede cristiana (è ricordata come una delle sette città dell'Asia), decadde in età bizantina e fu abbandonata nel XII sec ... Leggi Tutto

HIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ḤIRA (al-Ḥīrah) Red. Antica città dell'Iraq pochi km a S-E dell'attuale Nagiaf. Fondata attorno al II-III sec. d. C., in posizione climaticamente e commercialmente favorevole, fu sede della dinastia [...] la città è stata oggetto di una esplorazione condotta sotto gli auspici dell'università di Oxford. Sono state scoperte alcune case e botteghe di età sassanide adoperate sino in età islamica e due chiese cristiane. Queste ultime, fondate nel VI sec ... Leggi Tutto

CALES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALES A. de Franciscis Città degli Aurunci, in Campania. Conquistata dai Romani nel 355 a. C., accolse una colonia latina. Dopo la guerra sociale fu municipium; in età imperiale è ricordata anche come [...] gallerie e corridoi e le tracce di due aule disposte ai lati della scena. Vi sono poi varî ruderi identificabili con edifici termali ed , uno dei vici pertinenti alla città. Le continue scoperte che si fanno nella zona, specialmente di tombe, hanno ... Leggi Tutto

LISBONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISBONA I. Baldassarre Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremoto del [...] , fondato nel 1843, contiene materiale di primaria importanza per lo studio delle antichità iberiche: busti in pietra di età neolitica; le statue mal sgrossate, scoperte a Montalegre nel 1885, che richiamano i guerrieri lusitani descritti da Strabone ... Leggi Tutto

UDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UDNA (Uthina) G. Picard Città della Tunisia settentrionale, al di sopra della vallata dell'oued Miliane, a una ventina di km a S di Tunisi. Uthina è una delle colonie giulie fondate da Ottaviano Augusto, [...] installazioni balneari sono state scoperte numerose sculture di della vita rurale; una camera da letto il rapimento di Europa. La data di questi pavimenti a mosaico è discussa; la maggior parte sembra risalire alla metà del II sec. d. C.; ma in età ... Leggi Tutto

STRYMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRYMON (Στρυμών) C. Saletti A. Frova Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339). La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] , è ancora poco esplorata. Le scoperte archeologiche fortuite testimoniano una fiorente cultura in età romana (centri S. Vrač e di varie scene. Il gruppo più caratteristico è quello delle lastre circolari ornate di cornice con cuneo di inserimento nel ... Leggi Tutto

SARAJEVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973 SARAJEVO M. Garasanin Museo. - Raccoglie il complesso dei materiali archeologici provenienti da un grande agglomerato e da una necropoli dell'Età del Ferro, rinvenuti [...] Tra il materiale recuperato vi sono avanzi della Età del Bronzo, pugnali in bronzo. Comuni gli avanzi della civiltà di Hallstatt, ma esistono pure alcuni oggetti dell'epoca La Tène. Le scoperte di oggetti della civiltà di Hallstatt rivelano il grado ... Leggi Tutto

MURO LECCESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995 MURO LECCESE F. Coarelli Città messapica dell'estrema Penisola Salentina (Terra d'Otranto). Il nome antico ne è ignoto. Il sito fu occupato fin da epoca preistorica. [...] misura una lunghezza di circa 3600 m, per uno spessore di tre. Al di fuori delle mura sono state scoperte, in epoche varie, numerose tombe di età messapica, scavate per lo più nella roccia. I corredi in esse rinvenuti sono conservati in parte ... Leggi Tutto

NOVIODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVIODUNUM I. Barnea Città della Romania, centro fortificato lungo il limes (v.) del Danubio inferiore, oggi Isaccea. Fino al 1955 non vi erano stati eseguiti scavi sistematici e tutto ciò che si conosceva [...] sua importanza nel quadro delle opere difensive della Scizia minore si doveva a scoperte casuali. Brevi campagne di della flotta romana del Danubio inferiore. Le ricerche nella necropoli hanno permesso lo studio d'un gruppo compatto di tumuli di età ... Leggi Tutto

CASTELLANETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLANETA L. Rocchetti Località sulle pendici delle Murge meridionali, situata su un burrone molto profondo detto Gravina, tra Taranto e Bari, in località già abitata in età preistorica, come documentano [...] decorazione a rilievo; 2) Età del Ferro, sviluppo della tecnica precedente; 3) scarsissimi frammenti del IV e III sec. a. C.; 4) frammenti di ceramica àpula. Il territorio intorno a C. è ricco di scoperte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
scopèrto¹
scoperto1 scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali