Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. iv, p. 510)
F. Castagnoli
L'esplorazione del santuario meridionale, proseguita in questi ultimi anni, ha posto in luce alcuni edifici arcaici [...] scoperte che si riferiscono agli aspetti sacrali di L. nel periodo della sua maggiore floridezza nell'ambito della comunità latina, nell'area della città si sono messi in luce un tratto delle solo della prima Età del Ferro ma anche dell'ultima Età del ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466)
E. Lissi Caronna
Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] frontale occupato dai due paraskènia, l'ampiezza di questa, pari al diametro dell'orchestra, è di m 32,69. Le dimensioni sono piuttosto modeste: sorto forse in età augustea, la cavea risulterebbe costruita parte in muratura e parte ricavata nel ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (anche Conimbrica)
J. M. Bairrão Oleiro
Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] ritrovati documenti archeologici che risalgono, per lo meno, all'Età del Bronzo. Nell'epoca imperiale la città toccò il suo problemi di rafforzamento delle rovine scoperte, e specialmente della magnifica serie di mosaici.
C. è una delle rare città ...
Leggi Tutto
LOSANNA (Lousonna)
R. Wiesendanger
C. Bérard
R. Wiesendanger
Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] sono state scoperte a Chamblandes, a Vidy e a Lutry: ceramica, asce di pietra, ornamenti di osso, di conchiglie e di zanne di cinghiale; strumenti di selce e di corno di cervo.
Età del Bronzo. - Materiale funerario degli inizî dell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] 1919. Le appassionanti scoperte nell'arte orientale - dello S.: il castello di M'shatta, fulcro di tutta una serie di deduzioni, da lui attribuito al II-III sec. e ritenuto espressione del mito del Hvarenach degli Aramei, è invece sicuramente di età ...
Leggi Tutto
ŠEMPETER pri Celju
J. Kastelic
Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] all'epoca adrianea e alla prima età antonina. Esse mostrano molti tratti 155-164; id., Le recenti scoperte di Šempeter presso Celje (Celeia) e v Šempetru (Rilievi dei Dioscuri e delle stagioni della necropoli romana di Šempeter), in Vjesnik za ...
Leggi Tutto
Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973
MANFRIA
D. Adamesteanu
Complesso collinoso, a circa 10 km ad O di Gela, che si trova sulla grande arteria che collegava questa colonia con la sua sottocolonia, Agrigento.
Abitato, [...] viene stroncato ogni segno di vita, per riprendere in età sveva ed aragonese.
Il gruppo di vasi a figure Butera, Piano della Fiera, Consi e Fontana Calda, in Mon. Ant. Lincei, 44, 1958, cc. 242-248; 600-608; id., Scavi e scoperte nella Provincia ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] con quello di Atena.
Per quel che riguarda il suburbio, le scoperte riguardano in massima parte le necropoli. Tombe protogeometriche, di cui almeno una a S dell'acropoli, nella zona di Ampelouzo, e tombe a camera ed a cassa di età romana sono state ...
Leggi Tutto
VERBICIOARA
D. Berciu
Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] cultura V. e costituisce la transizione verso la prima Età del Ferro.
La cultura V. è diffusa in quasi tutta l'Oltenia e passa anche all'E dell'Olt (scoperte di Slatina e IpoteŞti). Nella vallata del Danubio è debolmente rappresentata, mentre verso ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] si distingue una testa del tipo Apollo dell'Omphalos.
Il complesso archeologico è noto antiche strutture risalgono ad età ellenistica, ed edifici , p. 167 ss.; A. de Franciscis, Scavi e scoperte nelle province di Napoli e Caserta, in Atti V Convegno ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...