Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] penisola Atija, dove è stata fatta la grande scoperta di un unico complesso di frecce di bronzo, impiegate come moneta, insieme con la loro forma per fusione, databili all'inizio dell'Età del Ferro della Tracia. Dei giacimenti di rame si trovano ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] , che Pompeo si era fatto cedere dal re dell'Armenia, Tigrane, fino all'età di Marco Antonio, quando la C. fu ceduta utile repertorio di fonti e di osservazioin; poi i resoconti di viaggi, scoperte e scavi; utili infine A. H. M. Jones, The Cities ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] un edificio rettangolare (m 21,70 × 10,90), datato ad età romana, forse destinato all'alloggio dei pellegrini. A 23 m a stata messa in luce nei pressi della moderna Exoburgo. Sono state scoperte alcune parti delle antiche mura le cui fondamenta sono ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] del Palatino, Villa Adriana, ecc.), il cosiddetto "granito verde della sedia" (varietà a macchia grande e minuta) nel quale, . Nel 1966 sono state scoperte a Theos le cave di uno dei marmi più famosi usati in età romana, il cosiddetto Africano, ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] grande fondazione in conglomerato, probabilmente medievale. La scopertadell'angolo di una costruzione romana in laterizio, estesa costruzione con numerosi ambienti pavimentati a mosaico, di età all'incirca augustea. Nello stacco di questi mosaici, in ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] di marmo bianco; inoltre una casa che sembra d'età repubblicana, con pavimento in coccio pesto e muri le più antiche scoperte); A. Taramelli, in Not. Scavi, 1904, p. 19; 1906, p. 162; 1909, p. 135; E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica, I, ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] l'ipotesi che le tracce d'arcaismo scoperte nella tipologia della ceramica testimonino solo un attardamento. Altri sondaggi (Koeberle) portarono alla scoperta di ulteriori avanzi, fra i quali una cisterna di età romana e altri cocci con iscrizioni ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] lo fanno risalire al III sec. d. C. Parallelamente ai lavori della fortezza, sono stati eseguiti degli scavi nella necropoli (sul territorio dell'odierno villaggio di G.); sono state scoperte più di 6o tombe e forme di casse di pietra, il cui ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] recenti studi rivelano molti elementi struttivi. Dell'età cristiana si conosce un cimitero, si ss.; id., in Boll. Magistero di Salerno, I, 1951, p. 20 ss. Per le recenti scoperte: Fasti Archaeologici, III, n. 3278; IV, n. 2236, n. 3824; V, n. 4194, ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] del Tardo-Minoico I. Nel sobborgo di Katsamba furono scoperte due tombe, del Tardo-Minoico Il e del delle fatiche di Eracle (V sec. a. C.), vasi di età ellenistica. Tra le opere romane una copia dell'Atena Parthènos da Gortina, alcuni ritratti della ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...